- Docente: Patrizia Caraffi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Valido anche per Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente approfondisce le sue conoscenze del metodo filologico e delle letterature romanze del Medioevo attraverso il "close reading" di un consistente numero di testi. Acquisisce consapevolezza, anche teorica, dell'"alterità" della letteratura medievale (oralità, dimensione didattica, théorie formelle, serialità dei topoi...) e insieme della sua "modernità", cioè del rapporto di continuità e di differenza che essa intrattiene con il Moderno
Contenuti
ALLEANZE DI GENERE NELLE LETTERATURE MEDIEVALI ROMANZE
II semestre
Orari delle lezioni:
martedì 15.30-17.00, Aula C Presidenza di Lingue
giovedì, 12.00-13.30, Aula Camporesi, FICLIT (Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica) V. Zamboni 32
Testi/Bibliografia
Oltre alla conoscenza dei contenuti del corso, verrà richiesta la lettura critica (introduzione compresa) di:
Almeno due dei seguenti testi:
Maria di Francia, Lais, Carocci
Christine de Pizan, La Città delle dame, Carocci (trad. inglese The Book of the City of Ladies, ed. by E. J. Richards, New York, Persea, 1988.)
Christine de Pizan, A Giovanna d'Arco, Le Lettere, 2013
Flamenca, Carocci (trad. francese con testo a fronte, Paris, Livre de Poche, 2014)
Chrétien de Troyes, Philomena ("materiale didattico")
Heldris di Cornovaglia, Il romanzo di Silence, Carocci (trad. spagnola Heldris de Cornualles, El libro de Silence, Madrid, Siruela; trad. franc. Le Roman de Silence, in Récits d'amour et de chevalerie, éd. Danielle Régnier-Bohler, Paris, Laffont (Bouquins), 2000, p. 459-557.
Almeno due dei seguenti testi di critica:
- Christine de Pizan. Una città per sè, a cura di P. Caraffi, Carocci.
- P. Caraffi, Figure femminili del sapere, Carocci.
- Ecrire, dit-elle. Scrivere, lei disse, a cura di P. Caraffi, Bologna, Libri di Emil, 2013.
- L. W. Whalen, Marie de France and the Poetics of Memory, Washington, 2008
- Christine de Pizan. La scrittrice e la città / L'écrivaine et la ville / The Woman Writer and the City, a cura di P. Caraffi, Firenze, Alinea (due capitoli a scelta, disponibile in biblioteca), 2013.
Le studentesse GEMMA possono scegliere anche tra le seguenti letture critiche:
- A. Cavarero, Tu che mi guardi, tu che mi racconti, Feltrinelli
- A. Cavarero, A più voci, Feltrinelli
- Sorelle e sorellanza nella letteratura e nelle arti, a cura di C. Cao e M. Guglielmi, Firenze, Franco Cesati, 2017.
- L'eredità di Antigone. Sorelle e sorellanza nelle letterature, nel teatro, nelle arti e nella politica, a cura di M. Farnetti e G. Ortu, Firenze, Franco Cesati Editore, 2019.
-
Tutti le opere di cui sopra sono consigliate nell'edizione con testo originale a fronte e sono nella maggior parte disponibili nelle biblioteche. Ulteriori testi trattati a lezioni saranno resi disponibili al link "materiali didattici".
Metodi didattici
Ciclo di lezioni frontali, conferenze tenute da docenti italiani e stranieri, seminario di approfondimento. E' vivamente consigliata la frequenza.
Studenti non frequentanti: gli studenti non frequentanti devono concordare un programma integrativo con la docente.
GEMMA: Per le studentesse e studenti GEMMA la frequenza è obbligatoria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale. La conoscenza dei singoli argomenti trattati durante il corso, la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare gli elementi di originalità dei testi studiati, la capacità di rielaborazione personale e critica della bibliografia di riferimento e la proprietà di linguaggio verranno valutati con il massimo dei voti . Una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Lacune formative, analisi superficiali, linguaggio inappropriato e confuso renderanno la valutazione insufficiente.
Strumenti a supporto della didattica
Risorse multimediali (film, audio e proiezione di immagini, collegamenti a siti Internet, ecc.)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Caraffi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.