- Docente: Rute Maria Paulo Cadete
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Specialized translation (cod. 9174)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi della lingua e cultura portoghese pari almeno al livello B2 dei parametri fissati dal Consiglio d’Europa - è capace di comprendere e produrre un’ampia gamma di testi scritti e discorsi orali in lingua portoghese, esprimendosi in modo spontaneo - possiede una conoscenza più approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua portoghese ed è competente in tutte le abilità comunicative pari almeno al livello C1.
Contenuti
Gli studenti saranno in grado di identificare diverse tipologie di testi, comunicazioni e dibattiti che includono anche regionalismi e espressioni colloquiali, e scambiare informazioni e idee con un alto grado di complessità su temi attuali, sia che si tratti di temi concreti o astratti.
Saranno in grado di leggere fluentemente e di interpretare svariati tipi di testi, in particolare testi letterari, testi specialistici su materie umanistiche, scientifiche, commerciali e tecniche.
Gli studenti sapranno rispondere a questionari sull'interpretazione globale, selettiva e analitica dei testi, rielaborare il contenuto di diversi tipi di testi, realizzare riassunti, scrivere testi chiari e strutturati su una varietà di argomenti complessi e concreti, così come anche di tradurre diversi tipi di testi dal portoghese all'italiano, e dall'italiano al portoghese.
Più nello specifico verranno trattati i seguenti argomenti:
- Testi letterari di autori di lingua portoghese:
- conoscenza di personalità di rilievo della letteratura, cultura e storia del Portogallo.
- Testi di carattere tecnico:
- manuale di istruzioni;
- posologia di un medicinale.
- Testi di carattere commerciale:
- la corrispondenza commerciale e legale;
- l’impostazione della lettera commerciale;
- lo scambio di informazioni tra cliente e fornitore;
- la circolare;
- richiesta di informazioni e di invio di documentazione
- organizzazione di viaggi e prenotazioni alberghiere;
- reclami.
- Diverse tipologie di lettere formali e informali:
- Corrispondenza privata formale e informale: email, messaggi, telegramma, biglietti;
- risposta ad un annuncio di offerta di lavoro;
- lettera di referenze;
- annuncio e affitto di una casa;
- inviti, felicitazioni, auguri, ringraziamenti e condoglianze
- Testi di carattere divulgativo, promozionale e turistico;
- Testi giornalistici riguardanti l’attualità;
- Il Curriculum Vitae;
- Le espressioni idiomatiche, modi di dire e proverbi della lingua portoghese.
Testi/Bibliografia
- Costa da Silva Ferreira, Anabela Cristina, De Portugal, em Português, ed.clueb,Bologna
- Tavares, Ana e Malcata, Hermínia, A Actualidade em Português, ed. Lidel, Lisboa, ultima ed.
- Ventura,Helena e Salimov, Parvaz, Português outra Vez, Ed. LIDEL ultima ed.
- Lemos, Helena, Português pela Rádio, Ed. LIDEL ultima edição.
- Sousa Martins, Ana, Contos com nível, Ed. LIDEL
- Dizionario monolingue: Dicionário Porto Editora
- Nicau Castanho, Arlindo José, Il portoghese in ufficio, ed. Antonio Vallardi
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni varie in aula e a casa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica finale del corso Lingua Portoghese :
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 3 ore, e una successiva prova orale della durata mediamente di 15 minuti.
La prova scritta mira ad accertare le abilità acquisite nell'ambito delle tematiche affrontate durante il corso, e sarà composta da un brano con domande di comprensione e interpretazione, alcuni esercizi grammaticali di completamento, scelta multipla o di trasformazione, e un tema.
Non è ammesso l'uso di libri, appunti, dizionari e/o supporti informatici.
La prova scritta viene valutata attraverso un giudizio che deve risultare positivo di almeno 18 punti, per consentire l'accesso alla prova orale. Questa mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze linguistiche della espressione orale previste dal programma del corso, e consiste in un colloquio con il docente.
Il voto finale, espresso in trentesimi, viene calcolato dalla valutazione complessiva della prova scritta e della prova orale.Strumenti a supporto della didattica
Libri di testo, Dizionari bilingue e monolingue
Siti internet
Cd rom
Dvd
Filmati/film videoOrario di ricevimento
Consulta il sito web di Rute Maria Paulo Cadete