- Docente: Pieralberto Mengozzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 8851)
Contenuti
Oggetto di studio saranno i poteri ed il funzionamento delle Istituzioni europee; la tipologia degli atti comunitari; il rapporto tra il diritto dell'Unione ed il diritto interno; la cittadinanza dell'Unione e la tutela dei diritti fondamentali; il mercato unico, le libertà di circolazione (merci, persone, servizi e capitali), la politica della concorrenza; la politica economica e monetaria ed il Meccanismo Europeo di Stabilità e le misure non tradizionali della Banca Centrale Europea (Outright Monetary Transactions e Quantitative Easing)
Testi/Bibliografia
Roberto Adam, Antonio Tizzano, Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Giappichelli Editore, Torino, 2014, le seguenti parti:
INTRODUZIONE
Capitolo II (Origini e svuluppo del processo d'integrazione europea) pp. 17 - 27
PARTE PRIMA - L'ORDINAMENTO GIURIDICO DELL'UNIONE EUROPEA
Capitoli: I (Profili generali), II (Il quadro istituzionale), III (Le fonti), IV (Il processo decisionale), V (Il diritto dell'Unione europea negli ordinamenti degli Stati membri) pp. 31 - 241
PARTE SECONDA - LA TUTELA DEI DIRITTI
Capitoli: II (Organizzazione e funzionamento della Corte di giustizia dell'Unione europea), III (I giudizi sui comportamenti degli Stati membri), IV (Il controllo sui comportamenti delle istituzioni dell'Unione), V (La competenza pregiudiziale) pp. 261 - 359
PARTE TERZA - OBIETTIVI E COMPETENZE DELL'UNIONE
Capitoli: I (Valori e obiettivi dell'Unione), II (La cittadinanza dell'Unione), III (Il sistema delle competenze) pp. 389 - 448
PARTE QUARTA - LE POLITICHE DELL'UNIONE
Capitoli: I (Il mercato interno), II (La libera circolazione delle merci) pp. 453 - 474, IV (La libera circolazione delle persone, dei servizi e dei capitali) pp. 485 - 530, VII (Concorrenza, fiscalità e ravvicinamento delle legislazioni), VIII (La politica economica e monetaria) pp. 613 - 692
PARTE SESTA - LA PARTECIPAZIONE DELL'ITALIA AL PROCESSO D'INTEGRAZIONE EUROPEA
Capitoli: I (Profili generali), II (Organizzazione e procedure) pp. 863 - 892
Bruno Nascimbene, Unione Europea. Trattati. L'Europa in movimento. Raccolta di testi e documenti, Giappichelli Editore, Torino, 2013
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finalizzato a valutare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso. Sarà valutato il raggiungimento da parte dello studente di una visione complessiva del diritto dell'Unione europea nonchè della capacità di analisi critica acquisita mediante lo studio di casi pratici.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali saranno supportate dalla presentazione di slides attraverso l'utilizzo del videoproiettore e del PC.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pieralberto Mengozzi