- Docente: Monica Palmirani
- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 0659)
Valido anche per Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 0915)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il seminario sul processo civile telematico è una carrellata corale di esperienze sul mondo della giustizia informatizzata con particolare riguardo al sistema informatico del PCT.
Si esamineranno aspetti tecnologici, giuridici, organizzativi, culturali, sociologici, processual-civilistici e si sentiranno le voci plurali di molti attori, raccogliendo le loro testimonianze e confrontandole in modo dialettico.
Il seminario metterà a confronto la cultura dell'avvocato con quella del magistrato, in una visione critica del sistema giustizia e evidenziando luci e ombre del processo civile telematico.
Contenuti
1. Obiettivi dei sistemi informativi giudiziari. Giulio Borsari, Ministero della Giustizia, (2 ore)
2. Strumenti informatici abilitanti (firme, PEC, trasmissione, XML). Monica Palmirani, Università di Bologna (2 ore)
3. Inquadramento normativo. Michele Martoni, Università di Bologna (3 ore)
4. Aspetti sociologici. IRSIG-CNR (3 ore)
5. Aspetti culturali del magistrato. Pasquale Liccardo, Direttore generale del DGSIA, Ministero della Giustizia (2 ore)
6. Aspetti organizzativi. Elena Barca, Dirigente del Tribunale di Bologna (2 ore)
7. Aspetti procedural-civilistici. Brunella Brunelli, Università di Bologna (4 ore)
8. Alla parte degli avvocati. Ordine degli Avvocati di Bologna (2 ore)
9. Console dell'avvocato. Aziende del settore informatico coinvolte nel PCT (2 ore)
10. Console del magistrato. Aziende del settore informatico coinvolte nel PCT (2 ore)
Testi/Bibliografia
Materiali forniti dalla cattedra mediante il sitohttp://informaticagiuridica.wordpress.com [http://informaticagiuridica.wordpress.com/ ]
Metodi didattici
Il seminario è a frequenza obbligatoria con la raccolta delle firme.
Si considererà assolto l'obbligo di frequenza con la partecipazione di 3/4 degli incontri.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'apprendimento sarà verificato mediante un esame scritto di un'ora composto dalle seguenti domande aperte:
- Funzioni previste dal PCT. Quali operazioni possono fare gli avvocati ?
- Quali modifiche sono state necessaire nel codice di procedura civile per permettere l’utilizzo del PCT?
- Quali strumenti informatici sono necessari per poter utilizzare il PCT?
- Quali problematiche pone il PCT dal punto di vista organizzativo per l’avvocato, il magistrato, il cancelliere, il cittadino?
Strumenti a supporto della didattica
Consulta il sito web di Palmirani Monica [https://www.unibo.it/sitoweb/monica.palmirani ] per verificare il materiale disponibile fornito dai vari relatori.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Palmirani