- Docente: Paolo Foschi
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze statistiche, finanziarie e attuariali (cod. 8877)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce la modellistica per lanalisi e la gestione del rischio, orientando le applicazioni al contesto finanziario e assicurativo. In particolare, lo studente è in grado di: - utilizzare le tecniche di costruzione di misure del rischio; - definire e stimare i modelli per la quantificazione del rischio; - impiegare le tecniche di gestione e copertura del rischio finanziario.
Contenuti
- Richiami di probabilità e processi stocastici (es. martingale, diffusioni e calcolo di Ito).
- Il rischio finanziario: tassonomia dei rischi finanziari
- Prodotti finanziari e strategie di copertura.
- Valutazione neutrale al rischio. I 2 teoremi fondamentali dell'asset pricing.
- Contratti Forwards e Contratti Futures.
- Derivati finanziari: opzioni europee, americane, asiatiche ed esotiche.
- Copertura e speculazione con opzioni. Le greche.
- Struttura per scadenza. Zero Coupon Bond, Coupon bonds, Swap/Par Bonds. Tassi Spot e Tassi Forward. Tassi Libor. Forward su Zero Coupon Bond e Forward Rate Agreements. Opzioni europee su ZCB. Caplet/Floorlet. Interest Rate Swaps e Tassi Swap. Cap e Floor. Forward su IRS e opzioni su IRS: Swaptions.
- Il metodo Monte Carlo per la valutazione di derivati.
- Calcolo del Value-at-risk ed Expected shortfall tramite metodo Delta-normal e delta-gamma-normal per derivati finanziari
Testi/Bibliografia
- R. Cesari, "Introduzione alla finanza matematica. Derivati, prezzi e coperture", Springer 2009.
- A. J. McNeil, R. Frey & P. Embrechts, "Quantitative Risk Management: Concepts, Techniques and Tools". Princeton University Press, 2015 (i primi 3 capitoli).
- J.C. Hull, "Risk management e istituzioni finanziarie", Luiss University Press, 2013.
Approfondimenti:
- P. Christoffersen, "Elements of Financial Risk Management", Academic Press, 2011
- Musiela Rutkowski. "Martingal Methods in financial mdoelling". Springer. 2005.
- D. Lando, Credit Risk Modeling, Theory and Applications. Princeton University Press. 2004.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitaioni frontali. Alcune sessioni in laboratorio per esperimenti numerici sui modelli presentati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con domande di teoria ed esercizi.
Strumenti a supporto della didattica
- Laboatorio informatico. Software statistico R ed R-Studio. Basi di dati finanziarie.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Foschi