- Docente: Anna Di Santantonio
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Anna Di Santantonio (Modulo 1) Elisabetta Ladavas (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 0989)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività di laboratorio, lo studente è in grado di: - utilizzare gli strumenti diagnostici per fare una valutazione quantitativa e qualitativa dei disturbi cognitivi e delle capacità residue per un eventuale trattamento riabilitativo; - individuare le criticità dei metodi e tecniche di valutazione e di riabilitazione esistenti; - comunicare agli esperti e ai non esperti le proprie conclusioni, sia in merito alla valutazione del comportamento e delle funzioni cognitive, sia alle proposte di intervento che le singole situazioni esigono; - approfondire ed aggiornare in autonomia le proprie conoscenze.
Contenuti
Le lezioni di laboratorio si terranno nel primo semestre, dal 25 settembre al 20 novembre, suddivise fra la Prof.ssa Di Santantonio e la Prof.ssa Ladavas. Durante le lezioni di laboratorio, verranno trattati in maniera approfondita i deficit cognitivi ed emotivo-motivazionali conseguenti a cerebrolesione acquisita nell'adulto e i principali strumenti diagnostici. Lo scopo principale sarà quello di fornire agli studenti le basi teoriche e gli strumenti metodologici necessari all'approccio con il paziente e la sua famiglia. Saranno inoltre forniti cenni ed esempi clinici di riabilitazione cognitiva e comportamentale dei disturbi conseguenti a lesione cerebrale acquisita.
Introduzione alla Neuropsicologia Clinica; L'esame neuropsicologico; Neuropsicologia della memoria; Neuropsicologia dell'attenzione; Le agnosie; I disturbi visuo-spaziali; L' anosognosia; I disturbi delle funzioni esecutive; I disturbi emozionali e psichiatrici associati ai quadri neuropsicologici.
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni, pubblicazioni scientifiche in italiano e in inglese suggerite agli studenti a supporto degli argomenti presentati durante le lezioni.
Metodi didattici
Verranno effettuate delle lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni in Power Point ed esercitazioni pratiche suddividendo gli studenti in piccoli gruppi; verranno presentati casi clinici e situazioni di role-playing.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza al corso è OBBLIGATORIA.
La verifica dell'apprendimento verrà effettuata tramite una prova scritta su di un caso clinico rispetto agli argomenti presentati durante le lezioni. Lo scopo di tale modalità di rilevazione dell'apprendimento è quello di permettere agli studenti di mettere in pratica gli argomenti e le metodologie apprese durante i laboratori.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite applicativo Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste (entro una settimana dalla data dell'esame). Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica e inviare un'email alla prof. Ladavas. Sarà facoltà della docente ammetterli a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre alle lezioni teoriche introduttive, saranno presentati agli studenti i principali test utilizzati per la diagnosi e la riabilitazione in Neuropsicologia.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Di Santantonio
Consulta il sito web di Elisabetta Ladavas