04336 - SEMIOTICA (G-Q)

Anno Accademico 2017/2018

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/la studente/ssa, al termine del corso, ha acquisito una buona padronanza dei concetti fondamentali della disciplina e la capacità di fare analisi semiotiche di testi verbali, soprattutto di tipo narrativo.

Contenuti

La prima parte del corso esaminerà ed illustrerà, a partire da casi concreti, i concetti fondamenti della teoria linguistica e semiotica, con esercitazioni pratiche di analisi semantica lessicale; la seconda parte fornirà gli strumenti teorici per affrontare l'analisi semio-narrativa dei testi.

Le lezioni verteranno principalmente attorno ai seguenti nuclei tematici:

I settimana: Segni, significazione e comunicazione.

II settimana: Basi di linguistica (Fonetica/fonologia; Morfologia; Sintassi).

III settimana: Confronto tra differenti sistemi di significazione; Immagini e parole.

IV settimana: Semantica lessicale: le relazioni paradigmatiche e le relazioni sintagmatiche (con esercitazioni pratiche).

V settimana: Lingue, linguaggi (Sistema/Processo; Espressione/Contenuto; Commutazione/Non-Conformità; Reggenza/Combinazione). Arbitrarietà verticale e arbitrarietà orizzontale.

(pausa per esame intermedio, riservato ai frequentanti).

VI settimana: Per una ridefinizione semiotica di ‘testo': strutture testuali; la cooperazione interpretativa.

VII settimana: L'analisi semantica di un testo: lessemi e isotopie (con esercitazioni pratiche).

VIII settimana: Le strutture semio-narrative: narratività e narrazione; fabula/intreccio; strutture ideologiche (valori) e strutture attanziali; modalità e programmi narrativi.

IX settimana: Analisi di casi ed esercitazioni pratiche di analisi di testi narrativi.

X settimana: Le strutture discorsive: l'enunciazione; autore e lettore.

Testi/Bibliografia

    1. G. Yule, Introduzione alla linguistica, Bologna: Il Mulino, 2017 (nuova ed.), cap. III-VIII.
    2. C. Marmo, Segni, linguaggi e testi: semiotica per la comunicazione, Bologna: BUP, 2015 (seconda edizione aggiornata).
    3. La semantica dei frame di Ch. J. Fillmore. Un'antologia di testi, a cura di C. Marmo, Bologna: Pàtron, 2017 (cap. 7-10 per la prima parte del corso; cap. 3-6 per la seconda).

Metodi didattici

Il corso sarà articolato in due parti.

Nella prima parte, verranno illustrati, a partire da casi concreti, i concetti fondamenti della teoria linguistica e semiotica, con esercitazioni pratiche di analisi semantica lessicale. Il metodo sarà prevalentemente quello della lezione frontale, organizzata tuttavia in modo da sollecitare il frequente intervento degli studenti. Le esercitazioni pratiche di analisi semantica lessicale saranno svolte con il metodo della autocorrezione, o discussione collettiva dei risultati di un'analisi-modello.

La seconda parte, dedicata all'introduzione all'analisi narrativa dei testi, affiancherà alle lezioni frontali diverse esercitazioni in aula.

La frequenza alle lezioni, visto il carattere pratico degli obbiettivi didattici della prima e della seconda parte, è caldamente raccomandata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta intermedia (in itinere), riservata agli studenti frequentanti, sulla prima parte del corso e in una prova scritta finale; o, per i non frequentanti e per chi non supera la prova in itinere, in una prova scritta complessiva.

La prova in itinere consta di tre domande a risposta aperta, orientate ad accertare:

  1. la padronanza dei fondamenti teorici e degli strumenti teorici di analisi elaborati dalla linguistica e dalla semiotica, esaminati nel corso delle lezioni della prima parte del corso;
  2. la capacità di analizzare diversi fenomeni semiotici e comunicativi attraverso quegli strumenti teorici.
  3. la capacità di condurre, con l'ausilio di uno o più dizionari, l'analisi semantica di una parola della lingua italiana.

La prova finale consta di tre domande a risposta aperta, volte ad accertare:

  1. la padronanza delle teorie della narratività e della discorsività in ambito semiotico;
  2. la capacità di utilizzare gli strumenti semiotici nell'analisi di un breve testo narrativo, con particolare riferimento alle strutture semantiche (isotopie e strutture ideologiche),
  3. e alle strutture narrative (programmi narrativi e relazioni attanziali).

Gli studenti che non superano la prima prova finale (appello di fine maggio-inizio giugno) potranno sostenerla ancora per due volte, negli appelli di luglio e di inizio settembre.

Gli studenti non frequentanti, oltre a quelli che non avranno superato la prova intermedia, affronteranno una sola prova d'esame, comprensiva di sei domande a risposta aperta (come quelle descritte).

Tutti i tipi di prova terranno conto anche della proprietà e della congruità dell'espressione linguistica, scritta e, eventualmente, orale.

L'iscrizione all'esame si effettua sempre on-line dal sito:

https://cas.unibo.it/cas/login?service=https%3A%2F%2Falmaesami.unibo.it%2Falmaesami%2Fstudenti%2Fj_acegi_cas_security_check&cas_aware_sessionid=ABAE121C1B55B3B5E707F04310399793.mic-joss1 .

Strumenti a supporto della didattica

A integrazione del programma e della bibliografia indicata, agli studenti verranno rese disponibili le immagini esaminate o utilizzate a lezione, le slides e i testi esaminati durante il corso (sul sito: http://campus.unibo.it/ [http://] ).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maria Lorusso