73632 - FINALITÀ, GOVERNO E RENDICONTAZIONE DELLE IMPRESE COOPERATIVE E SOCIALI

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Federica Bandini
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Federica Bandini (Modulo 1) Maurizio Marano (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia aziendale (cod. 8871)

Contenuti

Modulo 1 (20 h) Prof.ssa Federica Bandini

1. Un'economia emergente: le aziende dell'economia sociale (non profit, cooperative, ONG, fondazioni etc.)

2.1. Le cooperative mutualistiche e le cooperative sociali: storia ed evoluzione

2.2 Mission-governance delle imprese cooperative

3.1. Le novità introdotte e le prospettive aperte dalla riforma delle aziende non proftit del 2017: le imprese sociali

Modulo 2 (10 h) Prof. Maurizio Marano

4. La misurazione delle performance nelle aziende dell'economia sociale

4.1. Il bilancio sociale nelle cooperative mutualistiche: standard di riferimento e prassi

4.2. Il bilancio sociale delle imprese sociali: standard di riferimento e prassi

 

Testi/Bibliografia

Bandini F.(a cura di ) Economia e management delle aziende non profit e delle imprese sociali,  Cedam Padova 2013 (Cap. 1)

Matacena A. Le cooperative imprese "Altere". Mission, governance e accountability, Franco Angeli 2017 (cap.1)

Marano M., Passarella F., La responsabilità sociale delle aziende non profit e delle cooperative editrici di periodici e quotidiani: verso la pubblicità etica, in Non Profit, n. 2/3 2008 (pagg. 379-408)

Matacena A., Marano M., Accountability e social reporting nelle cooperative mutualistiche , in «Rivista della Cooperazione», n. 2, 2006, pp. 83 - 120

Metodi didattici

Alla trattazione teorica seguiranno analisi e discussioni di casi, attraverso l'utilizzo di lavori di gruppo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale obbligatoria. Il colloquio potrà avere ad oggetto:
1) il contenuto delle lezioni e della bibliografia indicata;
2) un elaborato avente ad oggetto lo studio di un caso aziendale (una cooperativa o un'impresa sociale), condotto secondo l'approccio MGA (mission-governance-accountability), attraverso il quale verificare la conoscenza del programma. L'elaborato potrà essere redatto e discusso anche da un gruppo di candidati (al massimo tre).

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive, casi di studio, proiezioni

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federica Bandini

Consulta il sito web di Maurizio Marano