- Docente: Milena Bernardi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 8775)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Titolo
Letteratura per l’infanzia, qualità dei testi, narrazione orale, lettura a voce alta al nido d’infanzia
Responsabile del laboratorio:
Docente: Milena Bernardi
Programma
- A-La complessità e la qualità della letteratura per l’infanzia. Aspetti fondamentali dell’analisi e dei significati del testo letterario: narrativo (storie), poetico (poesia, ninna nanna, filastrocca), visivo (illustrazione, animazione.
- B-Narratrici e narratori consapevoli e sapienti. Il momento del racconto: Setting narrante e alleanza/disalleanza educativa; la cura della relazione nel momento del racconto; lo scambio tra narra e chi ascolta in un rapporto di reciprocità; narrazione orale e lettura a voce alta; ascolto, partecipazione, reciprocità tra adulti e bambini; l’autobiografia narrativa; condivisione del patrimonio di storie nella relazione educativa.
- C-Momenti laboratoriali agiti: il laboratorio prevede la partecipazione al setting del “laboratorio di narrazione teatrale” in cui sperimentare nuove modalità di comunicazione tramite la ricerca vissuta in prima persona con I linguaggi teatrali:il racconto orale, la lettura, l’espressività corporea e vocale.
Metodologia
Gli incontri si articoleranno indicativamente come segue:
- Tre incontri in aula
- Tre incontri in spazi teatrali
Saranno sempre sostenuti da fasi riflessione teorica e da fasi restituzione/discussione.
Testi/Bibliografia
M. Bernardi, La raccolta completa di fiabe e la poetica della sua voce narrante, articolo in rivista, RPD- Ricerche di pedagogia e didattica, Journal of Theories and Research in Education 11, 3 (2016). Alma Mater Studiorum Bologna, Vol. 11, N°3, 2016
M. Bernardi, Corpo-parola. Parola-Corpo, Corpo – parola. Parola- corpo. Una metafora di rigenerazione. rivista Infanzia, n° (2016) ISSN
M. Bernardi, All’improvviso qualcosa accade! Osservare il racconto, raccontare l’osservazione, contributo in volume, in L. Balduzzi, T. Pironi, (a cura di), L’osservazione al nido, una lente a più dimensioni per educare lo sguardo, Franco Angeli, Milano, 2016
M. Bernardi, R. Frabetti, Naviganti. Teatro e ragazzi, incontri di laboratorio, incontri di vita, edizioni ETS, Pisa, 2013
R. Frabetti, M. Marina Manferrari, Un alfabeto di 21 lettere, Pendragon
R. Frabetti, Il nido e il teatro, Pendragon
- A cura di Roberto Frabetti, Focus – Il teatro per l'infanzia, da p. 3 a p. 29, in , in rivista Infanzia, n°1, 2015, Spaggiari edizioni, Parma
Il capitolo - M. Bernardi, La parola temuta. Declino della narrazione orale e spie di disalleanza nella relazione educativa. da p.137 a p.148, in M. Contini (a cura di), Disalleanza educativa, Carocci, Roma, 2012
M.Bernardi, La narrazione orale tra bambini e adulti: da flusso continuo a vena carsica, Report di ricerca, in Rivista di Pedagogia e didattica, pubblicata al sito, http://rpd.cib.unibo.it/search/results RPD n°1-2010, da p. 9 a p. 24.
Metodi didattici
Metodologia
Gli incontri si articoleranno secondo le seguenti fasi:
I- La riflessione teorica
II- L'analisi dei testi
III- La partecipazione ai testi tramite il raccontare e il leggere
IV- La conoscenza di luoghi in avvengano il racconto e la lettura
V- Parte di restituzione/discussione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consisterà nella discussione-restituzione che chiuderà
il laboratorio e, soprattutto, nella qualità costante della
partecipazione.
Strumenti a supporto della didattica
Libri di studio e opere di narrativa: albi illustrati, raccolte di
fiabe, illustrazioni, cataloghi...
Oggetti "teatrali" opportunamente scelti come oggetti
"narrativi".
Brani musicali, di accompagnamento ai momenti di racconto...
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Milena Bernardi