- Docente: Raffaella Sette
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Raffaella Sette (Modulo 1) Roberta Bisi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Scienze e tecniche psicologiche (cod. 8774)
Conoscenze e abilità da conseguire
Acquisizione di competenze di base sulla criminologia
Contenuti
L'obiettivo del corso è quello di affrontare alcune tematiche di
carattere criminologico e vittimologico che rispondano alle
necessità imposte dalla realtà a futuri professionisti che dovranno
affrontare il crimine e la vittimizzazione in un contesto, come
quello attuale, caratterizzato da un rapido mutamento sociale e
dalle sfide poste dalla globalizzazione. Partendo dalle riflessioni
tratte dalle principali teorie criminologiche e vittimologiche, si
propone di applicare il modello della psicologia topologica di Kurt
Lewin all'interpretazione del crimine secondo il quale il
comportamento criminale di un individuo va posto in relazione allo
stato della persona e alle caratteristiche
dell'ambiente.
Il corso è suddiviso in due moduli di cui uno di 25 ore tenuto
dalla prof.ssa Raffaella Sette e l'altro di 20 ore tenuto dalla
prof.ssa Roberta Bisi. Il corso si svolge nel II semestre (da
febbraio a maggio 2018). Le lezioni si tengono presso la sede di
Cesena (FC) della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione,
Piazza A. Moro 90.
Testi/Bibliografia
Balloni A., Bisi R., Sette R., Principi di criminologia - Le Teorie, Wolters Kluwer, Padova, 2015. Il volume è corredato di materiale multimediale (schede di approfondimento e video). In particolare, le schede di approfondimento sono disponibili sul sito:
http://www.cedam.com/aggiornamenti.aspx
I video sono disponibili al seguente indirizzo web:
http://shop.wki.it/Cedam/Libri/Principi_di_Criminologia_Le_teorie_s560384.aspx
Tale materiale è parte integrante del programma.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari con professionisti, proiezione di video ed esercitazioni.
La frequenza non è obbligatoria, ma è comunque consigliata.
Gli studenti saranno considerati frequentanti se avranno acquisito
almeno l'80% delle firme di presenza che saranno raccolte durante
le ore di lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di esame ha l'obiettivo di verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
1) conoscenza delle principali teorie criminologiche e vittimologiche affrontate;
2) capacità di utilizzare tali teorie per analizzare il crimine ed i processi di vittimizzazione in un contesto, come quello attuale, caratterizzato da un rapido mutamento sociale.
La prova di esame è svolta in forma scritta, si compone di tre domande aperte e prevede una valutazione in trentesimi. Per lo svolgimento della prova scritta vengono assegnati 90 minuti.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione nella lista di AlmaEsami rispettando inderogabilmente le scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Per gli studenti frequentanti verranno svolte due prove scritte in itinere, una al termine del primo modulo e l'altra al termine del secondo. La valutazione finale sarà unitaria e calcolata sulla base della media artimetica dei voti riportati in ciascuna prova.
Durante le prove non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti, supporti informatici.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore. Durante le lezioni verrà presentato del materiale didattico che sarà messo a disposizione degli studenti sul sito web: http://campus.unibo.it Tale materiale didattico non è sostitutivo dei testi/articoli di riferimento, ma è integrativo di questi e costituisce una guida per una migliore comprensione degli argomenti da studiare.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.vittimologia.it; www.cirvis.eu
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Sette
Consulta il sito web di Roberta Bisi