07078 - ARCHIVISTICA GENERALE E STORIA DEGLI ARCHIVI

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Angelo Turchini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)

Conoscenze e abilità da conseguire

Attraverso la discussione storiografica da una parte, l'esame di situazioni concrete dall'altra, lo studente perviene ad una comprensione teorica delle problematiche, e riceve adeguato addestramento sul versante tecnico-operativo. Al termine del corso, attraverso la discussione storiografica e l'esame di situazioni concrete lo studente possiede una comprensione teorica delle problematiche inerenti l'archivistica, le nozioni generali di base della disciplina e il metodo storico. Possiede inoltre competenze applicative sul versante tecnico-operativo.

Contenuti

  • Discussione storiografica e concettuale delle definizioni di archivio.
  • L'archivistica e i suoi ambiti. Archivistica, tecnologia archivistica e archivistica informatica; standard descrittivi e protocollo informatico.
  • Organizzazione e storia degli archivi, alcuni casi.

Testi/Bibliografia

A. ROMITI, Archivistica generale. Primi elementi, Civita ed., Lucca 2002; P. CARUCCI, M. GUERCIO, Manuale di archivistica, Carocci ed., Roma 2008.

Guida generale degli Archivi di Stato italiani, I, Roma 1981, pp. 1-31; altre indicazioni verranno fornite nel corso delle lezioni.

 

Metodi didattici

  • Lezioni frontali.
  • Esercitazioni in archivio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • Un colloquio finale: acquisizione delle conoscenze di metodo; illustrazione degli ambiti culturali della disciplina; possesso del lessico specifico; capacità di giudizio critico.

Strumenti a supporto della didattica

  • Lezioni frontali.
  • Esercitazioni di schedatura.
  • Esercitazioni e visite in archivio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angelo Turchini