- Docente: Marzia Marchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-GGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente apprende i principi del funzionamento dei sistemi urbani europei in connessione con il rapporto tra scala nazionale e dimensione europea.
Contenuti
Tema del corso: La città moderna e le sue trasformazioni in Europa. Confronti fra Est e Ovest.
Alcuni degli argomenti che saranno affrontati:
-Caratteri e tappe principali della modernizzazione urbana in
Europa, fra Ottocento e Novecento.
-Esempi dalle capitali e dalle città più importanti : Londra,
Vienna, Parigi, Barcellona
-Nuovi modelli culturali: le avanguardie artistiche e il Movimento
moderno in architettura e urbanistica.
-La gestione della crescita urbana: la case popolari e la
pianificazione urbanistica
-Le città e gli spazi del potere
-La città socialista in Europa centro orientale, dopo il
1945.
-La transizione post- socialista nelle capitali dell'Europa
centro orientale, dopo il 1989.
-Mutamenti negli ultimi decenni in Europa occidentale e orientale
:la rigenerazione urbana
- Città, metropoli, regioni urbane: alcune sfide
contemporanee
Testi/Bibliografia
Gli studenti non frequentanti dovranno conoscere i seguenti testi:
1- Un Manuale scelto fra i seguenti:
-L. Spagnoli, Storia dell'urbanistica moderna. Vol. 2- Dall'età della borghesia alla globalizzazione, Zanichelli, Bologna, 2012 (limitatamente a: Terza Parte, pp.12-20; Cap.15, pp.21-30; Cap.16 e cap.17: pp.43-57 , 73-82, pp.82-137;Cap.18, pp.138-164;Quarta Parte e Cap.19, pp.217-279; Cap.20,pp.281-318;Cap.21, pp.333-363; Cap.23, pp.393-406, 438-449,455-469.)
-D. Calabi, Storia dell'urbanistica europea, B. Mondatori, Milano 2008
-G. Montanari, A. Bruno jr, Architettura e città nel Novecento, Carocci, Roma 2009.
2-Un testo a scelta fra i seguenti :
- M.Marchi ( a cura di), Geografie dell'Adriatico orientale nel Novecento, BUP, Bologna 2014
-M.Marchi, P.P.Penzo, C. Tonini(a cura di), Città europee del XXI secolo. Luoghi e tempi del mutamento urbano, CLUEB, Bologna 2012
-M.Marchi, C. Tonini ( a cura di), Da Berlino a Samarcanda. Città in transizione, Carocci, Roma 2009.
3-Gli articoli : M.Marchi, Paesaggi di frontiera nel totalitarismo. Bolzano durante il fascismo ( Borderland lanscape of totalitarianism. Bolzano/Bozen during Fascism), 2015, pp. 3 - 20; M.Marchi, Forme e trasformazioni della città in Europa centro orientale dopo il 1945,in Da Berlino a Samarcanda.2009,pp.11-53; M. Marchi, Memoria e oblio nei paesaggi contemporanei, a Varsavia e a Berlino, 2010,pp.418-425;M. Marchi, Declino e rigenerazione urbana in Europa: i casi di Glasgow e Lipsia, 2012, pp.315-326, reperibili nei materiali didattici del sito: www.campus. unibo.it.
Gli studenti che frequenteranno almeno i 2/3 delle lezioni, al posto del manuale potranno presentare una relazione scritta su un caso di studio o un aspetto di cambiamento urbano, concordato con la docente (circa 10pp.).
Coloro che non faranno la relazione, ma avranno comunque frequentato ( come sopra),dovranno portare all’esame orale solo le parti del manuale che saranno sviluppate durante le lezioni e di cui verrà fornito specifico elenco alla fine del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali, visite a musei, passeggiate urbane a luoghi significativi per i temi del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti non frequentanti l’esame consisterà in un colloquio orale, che verterà sui testi indicati nel programma. Si valuterà la conoscenza e la capacità di esporre con linguaggio disciplinare appropriato, gli aspetti generali delle varie questioni, nonché le necessarie specificazioni, mediante esempi, che permettano di evidenziare la natura dei problemi e la loro complessità.
Per i frequentanti (come definiti sopra), l’esame si svolgerà in due parti: la prima costituita dalla relazione scritta, in cui si valuterà l'applicazione delle metodologie d’approccio geografico apprese durante le lezioni. Completerà la valutazione un colloquio orale, che verterà sulle restanti parti del programma per frequentanti e sulla discussione dell’elaborato scritto.
Conoscenze ed esposizioni( scritte e orali) particolarmente accurate e brillanti corrisponderanno a voti di eccellenza. Lacune nelle conoscenze e nell’inquadramento generale delle questioni, con linguaggio non completamente appropriato, corrisponderanno a voti tra il discreto e il sufficiente. Infine, gravi carenze nei contenuti, la non comprensione dei principali aspetti del corso e la forma espositiva non appropriata, porteranno all’insufficienza.
Strumenti a supporto della didattica
Con l'aiuto del video proiettore saranno utilizzate foto, mappe e
modelli geografici,per facilitare la comprensione dei contenuti
delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marzia Marchi