65963 - SCIENZA E TECNICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Simone Ciacci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-EDF/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Simone Ciacci (Modulo 1) Gabriele Semprini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attivita' sportiva (cod. 8037)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - possiede competenze approfondite sulla preparazione fisica individualizzata per diverse tipologie di sport; - sa scegliere ed utilizzare mezzi generali e speciali, metodi e strumenti idonei al raggiungimento dei diversi obiettivi della preparazione fisica dello sportivo, compresi quelli preventivi specifici e rivolti al recupero dell'atleta infortunato; - possiede competenze approfondite sullo studio del modello di prestazione utilizzando i metodi scientifici; - è in grado di progettare e realizzare un piano di allenamento indirizzato all'attività giovanile oppure ad atleti di alto livello.

Contenuti

L'approccio scientifico nella costruzione del modello di prestazione: l'esempio dei 100m
La preparazione atletica di elevato livello: la programmazione dell'allenamento e gli esercizi speciali in atletica (velocità, ostacoli, lanci e salti).
La preparazione atletica di atleti d'elite negli sport individuali: l'esempio della canoa.
La metodologia della ricerca scientifica applicata agli sport individuali, con particolare riferimento a:
- Le gare di velocità in atletica leggera
- Mountain bike e sport di resistenza.
- Il triathlon
- Gli sport di racchetta (Tennis e tennis tavolo)
- Gli sport velici
- La canoa
L'utilizzo della stereofotogrammetria per lo studio della biomeccanica tridimensionale applicata allo sport: esperienze pratiche su alcuni sport individuali.
Uso e l'applicazione dei sistemi di analisi della prestazione per lo studio del gesto sportivo: teoria e laboratori.

Testi/Bibliografia

Presentazioni in PPT delle lezioni.
Articoli scientifici.
Dispense.

Metodi didattici

Laboratori pratici sull'utilizzo dei sistemi di analisi del gesto sportivo.
Lavoro a gruppi.
Lezioni frontali.
Seminari.
Visite didattiche in centri di alta qualificazione sportiva.
Tavole rotonde.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta (33 domande: 4 possibilità, 1 risposta esatta).
Eventuale orale per chi valutato idoneo (Voti compresi tra 18 e 23 ottenuti nello scritto).

Strumenti a supporto della didattica

Incontro con atleti e allenatori di alta qualificazione.
Sistemi per lo studio del movimento sportivo in laboratorio e sul campo (BTS, Simi, Optojump, cardiofrequenzimetri e GPS, fotocellule, pedane a conduttanza, accelerometri)
Database per la ricerca scientifica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simone Ciacci

Consulta il sito web di Gabriele Semprini