- Docente: Alessandro Iannucci
- Crediti formativi: 6
- SSD: INF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Iannucci (Modulo 1) Simone Zambruno (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004) (cod. 8616)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce le competenze informatiche di base.
Contenuti
Il corso è diviso in due moduli: il primo di 30 ore, sarà incentrato sui fondamenti teorico-pratici della Information Technology, ai principali applicativi, al funzionamento delle reti e alla ricerca di informazioni nel Web; il secondo di 26 ore (a cura di Marco Orlandi) sarà invece dedicato alla presentazione di tecniche e strumenti relativi al restauro digitale, anche attraverso la presentazione di casi di studio.
Ulteriori indicazioni relative al programma, agli argomenti e ai temi saranno fornite durante il corso.
Testi/Bibliografia
Il testo base per il primo modulo è Snyder L., Amoroso A., Fluency. Conoscere e usare l'informatica, Milano: Pearson, 6. Edizione, 2016. Per il secondo modulo saranno forniti materiali durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.
Le esercitazioni di laboratorio si terranno presso il Frame LAB
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale di verifica delle conoscenze di base relative all’Information Technology (primo modulo), delle competenze teorico-pratiche acquisite in riferimento al restauro digitale (secondo modulo) e presentazione di un progetto di restauro digitale realizzato nel corso delle esercitazioni di laboratorio.
La valutazione si atterrà ai seguenti criteri:
valutazione negativa: lo studente dimostra una preparazione non adeguata in nessuna delle tre parti della verifica;
valutazione sufficiente: lo studente dimostra una preparazione accettabile in almeno due delle tre parti della verifica (punteggio compreso tra 18/30 e 23/30);
valutazione positiva: lo studente dimostra una preparazione adeguata in tutte le parti della verifica (punteggio compreso tra 24/30 e 27/30);
valutazione eccellente: lo studente dimostra un'ottima preparazione in tutte le parti della verifica e possiede significative capacità di elaborazione critica degli argomenti trattati (punteggio compreso tra 28/30 e 30/30).
Strumenti a supporto della didattica
Testi e dispense fornite dai docenti; attività laboratoriali presso il Frame LAB del Dipartimento di Beni Culturali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Iannucci
Consulta il sito web di Simone Zambruno