01855 - DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

Anno Accademico 2017/2018

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire la padronanza del diritto internazionale privato, sia al fine della preparazione alle carriere forensi, sia per l'acquisto di conoscenze utili a carriere internazionalistiche.

Contenuti

Parte generale:

Oggetto e funzione del diritto internazionale privato.

Le fonti: L. 218/95, regolamenti UE, convenzioni di diritto internazionale privato e di diritto internazionale uniforme.

La competenza giurisdizionale. Il riconoscimento e l'esecuzione di atti e decisioni straniere. L'arbitrato internazionale.

Questioni generali del diritto internazionale privato. La pluralità dei metodi. La conoscenza del diritto straniero. Il rinvio. L'ordine pubblico. Le norme di applicazione necessaria.

Parte speciale:

Le successioni internazionali: il reg. 650/2012.

Testi/Bibliografia

Il programma richiede due testi, uno per la parte generale e uno per la parte speciale.

Parte generale (un libro a scelta dello studente fra i due indicati): 

F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale. Vol. 1, Parte generale e obbligazioni, UTET, Torino, 2017;

oppure, in alternativa: B. Barel, S. Armellini, Diritto internazionale privato, Manuale breve, Giuffré, Milano, 2017, limitatamente alle pagine 1-92; 298-343.

Parte speciale:

A. Davì, A. Zanobetti, Il nuovo diritto internazionale privato europeo delle successioni, Giappichelli, Torino, 2014.

 

Tesi di laurea

Gli studenti che intendono chiedere la tesi in Diritto internazionale sono invitati a leggere il documento che si trova nella parte "In evidenza" della pagina del docente.

Trattandosi di materia specialistica e di carattere molto tecnico, si consiglia di chiedere la tesi solo se si è sostenuto l'esame.

 

Metodi didattici

Il corso viene svolto con lezioni frontali. Il docente per ogni argomento si avvarrà di numerosi esempi tratti dalla prassi e la giurisprudenza.

Il docente fornirà a lezione degli schemi che aiuteranno gli studenti frequentanti a seguire meglio le spiegazioni e faciliteranno il ripasso degli argomenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale sul programma del corso.

Strumenti a supporto della didattica

L'esame consiste in una interrogazione orale sugli argomenti inclusi nel programma del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandra Zanobetti