- Docente: Matteo Masetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marinella Roberti (Modulo 1) Matteo Masetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce i concetti di base della chimica farmaceutica e la conoscenza della struttura chimica dei principi attivi di fitocomplessi ottenuti dalla droga di piante medicinali classificate in base alla attività strutturale o metabolica ed in relazione al loro inquadramento nelle principali classi terapeutiche. Lo studente acquisice, inoltre, le nozioni fondamentali riguardanti: a) le caratteristiche chimico fisiche dell'interazione biologica di fitocomplessi intesi quali insieme di sostanze attive, coattive ed inerti di piante medicinali; b) la biosintesi, il meccanismo di azione e la descrizione strutturale di principi attivi contenuti in fitocomplessi.
Contenuti
Programma di Chimica Farmaceutica (Prof. M. Roberti 3 crediti)
Definizione di principio attivo farmaceutico. Definizione di bersaglio molecolare (target).
Proprietà chimico-fisiche dei principi attivi farmaceutici e loro influenza sulla farmacocinetica e la farmacodinamica. Ionizzazione, acidità, basicità. Coefficiente di distribuzione e ripartizione. Legami chimici coinvolti nell'interazione tra principio attivo e bersaglio molecolare. Trasformazioni chimiche metaboliche. Reazioni ossidative, reazioni riduttive, reazioni idrolitiche. Reazioni di fase II o di coniugazione.
Esempi riguardanti principi attivi di fitocomplessi. Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione dei principi attivi contenuti nell'Oppio. Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione dei principi attivi contenuti nella Canapa. Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione di Huperzina e Galantamina. Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione dei principi attivi contenuti nell'Artiglio del Diavolo.
Programma di Basi Molecolari dell'Attività dei Fitocomplessi (Dott. M. Masetti 3 crediti)
Definizione di principio attivo e di fitocomplesso. Fitoterapia. Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione dei bioflavonoidi. Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione dei fitoestrogeni. Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione dei polifenoli. Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione della curcumina e della capsaicina. Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione delle cumarine. Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione delle saponine e di derivati terpenici. Caratteristiche chimiche e meccanismo d'azione dei principi attivi contenuti nel Tarassaco, Passiflora, Biancospino, Salvia, Partenio, Valeriana, Zenzero, Astragalo, Aloe, Iperico, Aglio, Camomilla, Echinacea, Griffonia, Uncaria.
Testi/Bibliografia
G.L. PATRICK Introduzione alla Chimica Farmaceutica
EdiSES, Napoli, 2010
G. GRECO Farmacocinetica e Farmacodinamica su Basi
Chimico-Fisiche
Loghìa, Napoli, 2007
P. M. Dewick - Piccin Editore Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali
2/ed.- Edizione italiana a cura di Ernesto Fattorusso Piccin Editore, 2012
W.H. Brown, "Organic Chemistry", III ed (or subsequent), Cengage Learning, , 2005
Metodi didattici
Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica finale dell'apprendimento viene fatta oralmente.
Strumenti a supporto della didattica
Tutti gli argomenti del programma vengono svolti impiegando presentazioni in Powerpoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Masetti
Consulta il sito web di Marinella Roberti