- Docente: Ivo Quaranta
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina ed è in grado di discutere criticamente le principali correnti di pensiero.
Contenuti
Questo insegnamento di Antropologia Culturale è riservato agli studenti iscritti al Corso di Studio in Antropologia, Religioni, Civiltà Orientali ed è composto da due moduli indivisibili: Antropologia Culturale (1)e Storia dell'Antropologia (1).
Gli studenti non iscritti al Corso di Studio in Antropologia, Religioni, Civiltà Orientali dovranno fare riferimento agli insegnamenti da 6 cfu o da 12 cfu di Antropologia Culturale della Professoressa Cristiana Natali.
Il corso offre un'introduzione ai concetti e ai quadri teorici che fondano il ragionamento antropologico. Nell'affrontare gli ambiti classici delle analisi antropologiche, ci si concentrerà in modo particolare sul concetto di cultura, discutendo limiti e potenzialità delle sue differenti declinazioni.
La frequenza, sebbene non obbligatoria, è vivamente consigliata.
INIZIO DELLE LEZIONI: Mercoledì 27 Settembre 2017
ORARIO DELLE LEZIONI:
Mercoledì 15-17 aula III, Via Zamboni, 38
Giovedì 11-13 aula III, Via Zamboni, 38
Venerdì 11-13 aula III, Via Zamboni, 38
Testi/Bibliografia
Ai fini del sostenimento della prova d'esame relativa ad entrambi i moduli del Corso Integrato, gli studenti del Corso di Studio in Antropologia, Religioni, Civiltà Orientali dovranno preparare i seguenti quattro volumi:
Per il primo modulo di Antropologia Culturale (1):
1. Emily A. Schultz e Robert H. Lavenda, 2015, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna (Terza Edizione Italiana) [Ediz. Orig., Cultural Anthropology. A Perspective on the Human Condition, Ninth Edition, 2013, Oxfrod University Press, Oxford].
2. Arjun Appadurai, 2012, Modernità in polvere, Raffaello Cortina Editore, Milano [Ediz. Orig., Modernity at Large. Cultural Dimensions of Globalization, University of Minnesota Press, Minneapolis,1996].
Per il secondo modulo di Storia dell'Antropologia (1):
3.Evans-Pritchard Edward E., 2002, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Milano, Cortina, [Ediz. Orig. 1937 Witchcraft, Oracles and Magic Among the Azande, Oxford University Press, 1976, abridged edition].
4. Ugo Fabietti, 2011, Storia dell'antropologia, Zanichelli, Bologna (Terza edizione).
N.B. Il programma per non frequentanti non prevede alcuna integrazione in quanto la mancata frequenza richiede un maggiore impegno nel lavoro individuale.
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in lezioni frontali con l'ausilio di materiale audio-visivo (quando opportuno).
Ogni lezione prevederà un momento di verifica della comprensione delle tematiche affrontate, attraverso la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta da sostenere presso il laboratorio informatico della Scuola di Lettere e Beni Culturali. La prova consiste in una domanda con risposta aperta per ogni volume in programma.
Un esame nel quale lo studente dimostri di saper discutere, con linguaggio appropriato, i temi trattati nei testi d’esame, istituendo connessioni tra gli stessi, esiterà in una valutazione di livello eccellente/ottimo.
Un esame nel quale lo studente dimostri di saper sintetizzare i temi trattati nei testi d’esame con un linguaggio accettabile esiterà in una valutazione di livello sufficiente/buono.
Un esame nel quale lo studente non dimostri adeguata padronanza delle "conoscenze e abilità da conseguire" indicate come obiettivi dell'insegnamento, esprimendosi con un linguaggio inappropriato, esiterà in una valutazione insufficiente.
La prova non è comunque superata se il candidato non risponde anche a una soltanto delle quattro domande d'esame.
Gli studenti con esigenze specifiche sono invitati a contattare il docente per definire la modalità di verifica dell'apprendimento idonea ai loro bisogni.
Per informazioni sulle date degli appelli e per iscriversi agli stessi fare riferimento al programma Almaesami al seguente URL http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti frequentanti sono pregati di iscriversi alla seguente mailing list (Lista di distribuzione "docenti-studenti") attraverso cui potranno ricevere eventuali comunicazioni urgenti circa variazioni dell'orario o della sede delle lezioni: ivo.quaranta.Antropologia_Culturale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivo Quaranta