42395 - TIROCINIO 3

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Claudio Gaddoni
  • Crediti formativi: 15
  • SSD: MED/50
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) (cod. 8487)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è in grado di: Saper applicare le principali norme relative alla sicurezza alimentare . Saper valutare l'efficacia dei programmi e delle attività di prevenzione .

Contenuti

I SEMESTRE

Obiettivi generali

- Conoscere e sperimentare l'organizzazione e i principali processi produttivi dell'U.O. Igiene e Sanità Pubblica delle AUSL

Obiettivi specifici

- Acquisire conoscenze generali sull'organizzazione del DSP ed in particolare sull'U.O. a cui lo studente è assegnato

- Acquisire conoscenze sulle modalità di vigilanza e controllo igienico-sanitario degli ambienti confinati (strutture ad uso collettivo, privati cittadini, ecc.)

- Osservare le modalità di effettuazione di sopralluoghi, di acquisizione di documentazione, di intervista dei soggetti aziendali e di interazione con essi;

- Acquisire le conoscenze pratiche per svolgere compiti ispettivi e di vigilanza in qualità di ufficiale di polizia giudiziaria in ambito di sanità pubblica;

- Conoscere le modalità per istruire, determinare, contestare e notificare irregolarità rilevate nel corso dell'attività ispettiva;

- Acquisire conoscenze sull'attività di igiene edilizia in generale, rivendite fitosanitari

- Acquisire conoscenze sulle attività di vigilanza e controllo igienico-sanitario sulle attività di servizio alla persona (barbieri, parrucchiere, centri estetici, ecc).

- Acquisire conoscenze e abilità pratiche sulle tecniche di campionamento nelle attività di controllo delle acque potabili, superficiali di balneazione e delle piscine

 

II SEMESTRE

Obiettivo generale

Identificare e descrivere i principali processi del controllo ufficiale svolti dall'Autorità Competente nell'ambito della sicurezza alimentare (U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione (SIAN) e Igiene Veterinaria dei Dipartimenti di Sanità Pubblica delle AUSL).

Obiettivi specifici

- Conoscere i criteri di valutazione della conformità, saper compilare la Scheda di Controllo Ufficiale (SCU) e le principali check-list elaborate dalla Regione Emilia-Romagna per il controllo ufficiale

- Riconoscere le principali non conformità rilevabili in sede ispettiva e saper compilare la Scheda Non Conformità (NC)

- Conoscere le principali caratteristiche e requisiti degli automezzi utilizzati per il trasporto di animali e le tecniche di controllo applicabili

- Conoscere le principali caratteristiche e requisiti delle attività di ristorazione (centri produzione pasti, mense, ristoranti, gastronomie) e le tecniche di controllo applicabili

- Conoscere le principali caratteristiche e requisiti delle attività di trasformazione, lavorazione, confezionamento alimenti e le tecniche di controllo applicabili

- Conoscere le principali caratteristiche e requisiti delle attività di commercializzazione all'ingrosso ed al minuto di alimenti (grossisti, mercati, negozi, ecc.) e le tecniche di controllo applicabili

- Conoscere i requisiti e le tecniche di controllo degli automezzi utilizzati per il trasporto di alimenti e/o animali

- Conoscere le tecniche di controllo per l'esecuzione del Piano di sorveglianza e controllo della Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle galline ovaiole

- Conoscere le tecniche di controllo per l'esecuzione del Piano nazionale di sorveglianza e di vigilanza sanitaria sull'alimentazione degli animali (PNAA)

- Conoscere le tecniche di controllo e monitoraggio della apicoltura

- Conoscere le tecniche di controllo negli allevamenti

- Conoscere gli elementi fondamentali di un generico verbale di campionamento ufficiale di alimenti

- Conoscere il significato delle principali definizioni in materia di campionamento (campione globale, aliquota, unità campionaria, ecc.)

- Conoscere le tecniche di campionamento per alimenti altamente deperibili / deperibili destinati all'analisi microbiologica

- Conoscere le tecniche di campionamento per alimenti destinati all'analisi chimica

- Conoscere le tecniche di campionamento per il Controllo Ufficiale sulla presenza di Organismi Geneticamente Modificati (OGM) negli alimenti / mangimi

- Conoscere le tecniche di campionamento per il monitoraggio del latte crudo per vendita diretta

- Conoscere le tecniche di campionamento per l'esecuzione del Piano Nazionale Residui (PNR)

- Conoscere le tecniche di campionamento per la ricerca di micotossine

- Conoscere le tecniche di campionamento delle superfici (tamponi ambientali)

Metodi didattici

I semestre

Frequenza individuale degli studenti di periodi di tirocinio settimanali presso l'U.O. Igiene e sanità pubblica dei Dipartimenti di Sanità Pubblica delle AUSL.

II semestre

Frequenza individuale degli studenti di periodi di tirocinio settimanali presso le U.O. Igiene Alimenti e Nutrizione e Igiene Veterinaria dei Dipartimenti di Sanità Pubblica delle AUSL.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica di apprendimento verterà su una prova orale/pratica sulle conoscenze e abilità acquisite nei periodi di tirocinio relativamente alle attività svolte nei Servizi AUSL durante il periodo di tirocinio.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudio Gaddoni