- Docente: Marco Lamandini
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)
Valido anche per Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 9221)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una analitica conoscenza e comprensione della disciplina comunitaria e nazionale in materia di mercato dei capitali e emittenti quotati. Muovendo dallo sviluppo storico della legislazione nazionale e comunitaria, il corso considera in dettaglio applicando accanto alle metodologie più tradizionali e consolidate di interpretazione giuridica anche, su taluni aspetti, approcci integrati di Law and Economics e di Law & Finance la disciplina in materia di società quotate, sollecitazione all'investimento, OPA, insider trading e manipolazione del mercato, organizzazione dei mercati e vigilanza. Lo studente è in grado di misurare sul piano concreto la comprensione teorica raggiunta e di esaminare alcuni casi giurisprudenziali recenti.
Contenuti
1. La disciplina del mercato dei capitali europea e nazionale
2. Rilevanza costituzionale dell'investimento azionario e della tutela del risparmio
3. Sviluppo storico della legislazione nazionale e di quella europea, fino alla CMU
4. La disciplina europea e italiana in materia di società quotate
5. La disciplina europea e italiana sulla contendibilità del controllo societario
6. Le regole europee e italiane in materia di appello al pubblico risparmio
7. L'insider trading e la manipolazione del mercato
8. Le regole europee e italiane in materia di organizzazione dei mercati
9. La vigilanza europea e nazionale
I temi oggetto di studio saranno approfonditi sia in una prospettiva funzionale secondo il metodo dell’economia sia in una prospettiva di analisi comparata con il modello statunitenseTesti/Bibliografia
R. Costi, Il mercato mobiliare, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile (capitoli: 1, 2, 3, 6, 7, 8);
M. Lamandini, D. Ramos Muñoz, EU Financial Law. An Introduction, Wolters Kluwer, 2016, capitoli 1, 5, 6 (paragrafi 7-8-9).
Metodi didattici
Lezioni frontali con l’ausilio di slides messe a disposizione su AMS Campus. L’utilizzo di tali dispense nello studio e nella preparazione all’esame è da considerarsi integrativo e non sostitutivo all’utilizzo dei manuali indicati.
Sono previste testimonianze di esperti di riconosciuta fama nel settore.
In caso di necessità contattare la dott.ssa Francesca Pellegrini all'indirizzo di posta elettronica francesca.pellegrin7@unibo.itModalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite l'applicativo AlmaEsami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammettere coloro che non si sono iscritti a sostenere la prova.
La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nella data fissata ed indicata in Almaesami.Strumenti a supporto della didattica
Slide, dispense e sentenze disponibili su AMS Campus.
In caso di necessità contattare la dott.ssa Francesca Pellegrini all'indirizzo di posta elettronica francesca.pellegrin7@unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Lamandini