- Docente: Davide Casale
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce la disciplina del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni risultante a seguito della c.d. privatizzazione intervenuta nel decennio 1992-2002. In termini di competenze, lo studente conosce: il sistema delle fonti della materia; la disciplina dei principali istituti del rapporto di lavoro (mansioni e inquadramento, poteri di controllo direttivo e disciplinare, reclutamento flessibilità contrattuali e mobilità, dirigenza, giurisdizione e gestione del contenzioso); il relativo diritto sindacale (rappresentanza e rappresentatività sindacale a livello nazionale e nei luoghi di lavoro, il procedimento di contrattazione, validità efficacia ed interpretazione dei contratti collettivi). In termini di abilità, lo studente è in grado di reperire e comprendere: le fonti legali della materia ed i contratti collettivi nazionali quadro e di comparto; le sentenze pubblicate in materia tramite le principali banche dati; i contributi dottrinali pubblicati sulle principali riviste della materia. Lo studente ha consapevolezza dei tratti di differenziazione rispetto alla regolamentazione del lavoro subordinato nell'impresa, nonché, da un punto di vista interdisciplinare, possiede la capacità di discernere gli aspetti di organizzazione e diritto amministrativo rispetto a quelli regolati dal diritto del lavoro pubblico privatizzato
Contenuti
La presente pagina riguarda il programma del corso di Diritto del lavoro pubblico tenuto presso la sede di Ravenna.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti dell'insegnamento da 9 crediti della laurea triennale GIPA:
- F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 1, Il diritto sindacale, Utet, Torino, 2015, solo capitoli:
IV sul sindacato
V sulla libertà sindacale
VII sui diritti sindacali
VIII sulla repressione della condotta antisindacale
XI sulla contrattazione collettiva nel pubblico impiego
XII sez b. sullo sciopero
XIII sullo sciopero nei servizi essenziali, nonché:
- F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 2, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 2016, solo capitoli:
II sulla nozione di subordinazione (ma esclusi i par. 7-10)
III sulla costituzione del rapporto
IV sez. b sulla somministrazione di lavoro
V sul decentramento produttivo
VI su mansioni e inquadramento
VII diligenza obbedienza fedeltà luogo e durata della prestazione
VIII sui poteri e doveri datoriali
XI sulla cessazione del rapporto lavorativo (ma esclusa la sez. b sui licenziamenti collettivi)
XII solo sez. a sul contratto a termine
XIII sul lavoro alle dipendenze delle p.a.
XIV sulla tutela dei diritti (ma esclusi i par. 5-7).
- Per gli studenti non frequentanti: lettura della parte normativa di un contratto collettivo di comparto, a scelta tra quelli reperibili sul sito dell'Aran www.aranagenzia.it , da portare con sé stampato in sede d'esame.
Per gli studenti dell'insegnamento opzionale da 7 crediti della laurea magistrale:
Fiorillo L., Il diritto del lavoro nel pubblico impiego, Piccin-Nuova Libraria editore, 2017, 318 pagine.
OPPURE resta valida la possibilità di preparare il programma antecedentemente pubblicato:
- F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 1, Il diritto sindacale, Utet, Torino, 2015, solo capitoli:
XI sulla contrattazione collettiva nel pubblico impiego,
XIII e XIV sullo sciopero nei servizi essenziali, nonché
- F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 2, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 2016, solo capitolo XIII sul lavoro pubblico, nonché
- La dispensa sulla disciplina della malattia nel lavoro pubblico (ma tralasciando tutte le note) caricata su questo sito come materiale del corso: http://campus.unibo.it/267271/
- Lettura e individuazione dei punti principali delle 4 sentenze seguenti, caricate sul sito unibo come materiali del corso:
http://campus.unibo.it/275441
http://campus.unibo.it/275443
http://campus.unibo.it/275444
http://campus.unibo.it/275445
Gli studenti di annate precedenti possono in alternativa scegliere di preparare il programma che era previsto nel loro anno.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con possibile interazione degli studenti ed eventuale utilizzo di diapositive proiettate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le lezioni saranno tenute nel secondo semestre: pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dalla sessione estiva.
L'esame si svolgerà attraverso un colloquio, volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, che si articola su più domande, concernenti il sopra indicato programma.Strumenti a supporto della didattica
Saranno caricati materiali del corso sull'apposita sezione del sito unibo, segnalati distintamente per l'insegnamento del corso triennale Gipa (prevalentemente testi di legge o sentenze utili a lezione) e per l'insegnamento opzionale del corso magistrale in Giurisprudenza (per il quale la frequenza è del tutto opzionale, dato che gran parte delle lezioni saranno utili più agli studenti del Gipa).
A tutti si consiglia vivamente l'iscrizione alla lista di distribuzione telematica:
davide.casale.DirLavPaRavenna2017-2018
nella quale ci si puo' inserire seguendo le istruzioni nella seguente pagina web www.dsa.unibo.it.
Tramite la lista potranno essere inviati avvisi sullo svolgimento delle lezioni, nonche' indicato o trasmesso materiale per eventuali approfondimenti.
Coloro che non consultano abitualmente la propria casella di posta elettronica d'Ateneo ( www.unibo.it/Portale/Il+mio+Portale/La+mia+e-mail.htm ), possono impostare la redirezione ad altro indirizzo email (tramite l'apposito comando all'interno della casella medesima).
Si prega di non rispondere ai messaggi provenienti dalla lista, né di inviarvi alcuna comunicazione (scrivere alla lista significa rivolgersi a tutti gli iscritti).
I messaggi spediti dal docente tramite la lista telematica non vengono reinviati dal sistema informatico a coloro che si iscrivono alla lista medesima successivamente alla spedizione degli stessi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Casale