- Docente: Martina Vincieri
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 0915)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente conosce le linee di sviluppo della sicurezza sociale in Italia in relazione alle tematiche della previdenza, obbligatoria e privata, dell'assistenza e delle politiche a sostegno del reddito, con particolare riferimento alle riforme più recenti. E' in grado di consultare in modo appropriato la normativa relativa.
Contenuti
Il corso di lezioni si propone di fornire le conoscenze essenziali relative all'origine ed evoluzione, alle fonti, alla struttura e al funzionamento del sistema italiano di previdenza sociale e di sicurezza sociale.
Il programma dell'insegnamento comprende i seguenti argomenti:
1. L'origine e lo sviluppo del sistema previdenziale italiano.
2. Il fondamento costituzionale della tutela.
3. L'oggetto della tutela previdenziale.
4. Il rapporto contributivo.
5. Il rapporto giuridico previdenziale.
6. La tutela assicurativa in caso di infortunio e malattia professionale.
7. La tutela per l'invalidità e l'inabilità.
8. La tutela per la disoccupazione.
9. Le prestazioni finalizzate al contrasto della povertà e dell'esclusione sociale.
10. La tutela pensionistica.
11. La previdenza complementare.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame si segnalano in alternativa:
M. CINELLI, Diritto della previdenza sociale, Giappichelli, ultima edizione, nei capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII (sez. I e sez. II), X, XI (sez. I), XII (sez. I), XIII (sez. I e sez. IV), XIV, XV;
M. PERSIANI – M. D’ONGHIA, Fondamenti di diritto della previdenza sociale, Giappichelli, ultima edizione.
Per l'approfondimento di alcuni argomenti saranno distribuiti a lezione ulteriori materiali didattici.
Coloro che devono sostenere Diritto della Previdenza Sociale per 9 crediti sono tenuti a concordare con il docente il materiale di approfondimento.
Metodi didattici
Lezioni frontali, alcune delle quali svolte con la partecipazione degli studenti interessati che saranno invitati a presentare delle relazioni.
Agli studenti frequentanti sarà distribuito materiale di approfondimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso lo svolgimento di una prova orale sugli argomenti trattati nel corso ed indicati nel programma.
E' consigliata la frequenza, accertata periodicamente a cura del docente.
Gli studenti frequentanti possono sostenere una prova intermedia su una parte del programma. La prova si svolgerà in una data concordata con gli studenti.
La partecipazione degli studenti alla discussione e le relazioni presentate durante le lezioni sono oggetto di valutazione.
E’, inoltre, possibile, concordare l’approfondimento di alcuni temi trattati in una tesina scritta.
Le lezioni si terranno nel II semestre e gli studenti potranno sostenere l'esame a partire dalla sessione estiva.
Tesi di laurea
L'assegnazione della tesi di laurea avverrà previo colloquio con il docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Martina Vincieri