- Docente: Cesare Sangiorgi
- Crediti formativi: 8
- SSD: ICAR/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Conoscenze e abilità da conseguire
Si affrontano le problematiche relative alle strade urbane, alle ferrovie e alla costruzione di aeroporti: caratteristiche geometriche, sezioni tipo; la costruzione e la stabilità del corpo stradale; la conduzione e controllo dei lavori.
Contenuti
Prerequisiti/Propedeuticità consigliate:
Non sono necessarie particolari propedeuticità.
Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito.
Programma
Cenni storici sulle strade nel territorio. Centuriazione romana e toponomastica in Romagna.
L’evoluzione della strada in città. La strada urbana e le peculiarità dell’ambiente stradale .
Il progetto stradale: le norme funzionali e geometriche. Normativa DM 5/11/2001: approfondimenti relativi alle strade urbane.
Le “zone 30”: caratteristiche planoaltimetriche e interventi di traffic calming con particolare riferimento alla sicurezza (dossi e speed plates). Cenni di sicurezza stradale.
I carichi stradali, gli assi standard e le esternalità del traffico.
Pavimentazioni stradali in aree urbane: approfondimenti su lastricati, masselli in c. cementizio, conglomerati SMA, conglomerati colorati per corsie specializzate, e c. fotocatalitici.
Il monitoraggio e la manutenzione delle pavimentazioni stradali: metodi di gestione e tecniche di intervento in ambito urbano.
Testi/Bibliografia
Presentazioni disponibili su AMS Campus o fornite dal docente
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Attività progettuale in gruppi di 2-3 studenti: Progetto di un intervento stradale in ambito urbano.
Lo studente verrà posto nelle condizioni di poter effettuare scelte progettuali autonome e corrispondenti ai più comuni e moderni metodi e tecnologie inerenti la Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame finale, che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova orale.
La prova orale consiste in: un discussione orale, con il docente, volto ad accertare le conoscenze acquisite in merito ai temi proposti ed alla verifica della capacità progettuali maturate con l’attività di laboratorio.
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento. Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso ed essere capaci di utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento illustrandoli con capacità di linguaggio, risolvendo problemi anche complessi, mostrando buona capacità operativa. Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza del linguaggio tecnico o al non completamento dell’attività di progetto.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesare Sangiorgi