00393 - FILOSOFIA MORALE

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Federico Lijoi
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente è introdotto alla individuazione e approfondimento dei temi e dei problemi fondamentali della filosofia morale in connessione con la metafisica e la politica.

Contenuti

Storia e teorie dell'etica: da Platone a Nietzsche

Questo corso si propone di illustrare i temi e le concezioni dell’etica attraverso la presentazione dei suoi principali autori classici, introdotti lungo un percorso cronologico che consente di registrare le continuità e le trasformazioni delle diverse categorie filosofiche. L’arco temporale preso in considerazione, dall’antichità all’Ottocento, da Platone a Nietzsche, verrà studiato facendo costante riferimento ai testi, cercando cioè di associare i concetti e i problemi fondamentali alla modalità argomentativa e allo stile peculiare con cui ciascun autore ha inteso confrontarsi con essi. A questo scopo, durante il corso, verranno fornite agli studenti dispense che raccolgono i passi più rilevanti contenuti nelle opere dei filosofi di volta in volta esaminati durante la lezione.

Testi/Bibliografia

1) P. Donatelli, Etica. I classici, le teorie e le linee evolutive, Einaudi, Torino 2015 (per intero).

2) Dispense che il docente fornirà durante il corso (passi scelti dalle opere principali degli autori di volta in volta esaminati).

Metodi didattici

Lezioni frontali. Durante le lezioni il docente leggerà, commenterà i testi, illustrerà e discuterà i concetti fondamentali dell’etica, si soffermerà in particolare sui più rilevanti cambiamenti di paradigma filosofico avvenuti tra una teoria e l’altra.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale, prevede il commento diretto dei testi e consiste nella verifica delle specifiche conoscenze e del livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti.

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Lijoi