00224 - DIRITTO DEL LAVORO (A-C)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Sandro Mainardi
  • Crediti formativi: 15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si pone l'obiettivo di offrire agli studenti strumenti per una conoscenza approfondita della normativa, della giurisprudenza e del prodotto dell'autonomia negoziale individuale e collettiva in materia di lavoro. L'attenzione, sia per quanto concerne il diritto sindacale e il rapporto di lavoro, sarà rivolta sia al c.d. settore privato che pubblico "privatizzato", all'ordinamento italiano, al diritto comunitario.

Contenuti

Il corso verterà sulle seguenti aree tematiche:

1. Genesi storica e principi del diritto del lavoro.

2. Il lavoro nella Costituzione. Le fonti nazionali e sovranazionali. Principi ispiratori ed evoluzione storica delle politiche comunitarie.

3. Le relazioni sindacali.

4. I diritti sindacali.

5. Il contratto e la contrattazione collettiva.

6. Il conflitto collettivo: sciopero e serrata.

7. La disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali.

8. La tutela giurisdizionale degli interessi collettivi: l'art. 28, l. n. 300/1970.

9. Organizzazione amministrativa ed intervento pubblico nel mercato del lavoro.

10. Le forme giuridiche di lavoro.

11. Il lavoro subordinato.

12. Il lavoro autonomo e parasubordinato.

13. Le tipologie contrattuali flessibili.

14. La certificazione dei contratti di lavoro.

15. Il contratto di lavoro subordinato e la sua disciplina.

16. Il divieto di discriminazione.

17. L'inquadramento dei lavoratori: mansioni, qualifiche, categorie.

18. Gli obblighi del lavoratore.

19. I poteri del datore di lavoro.

20. La disciplina dell'orario di lavoro.

21. La retribuzione ed il trattamento di fine rapporto.

22. La tutela dei dati personali del lavoratore.

23. Le ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro.

24. Il decentramento produttivo.

25. Il trasferimento di azienda.

26. L'appalto.

27. Il distacco del lavoratore.

28. Il lavoro nei gruppi di impresa.

29. Crisi di impresa e ammortizzatori sociali.

30. Il licenziamento individuale, anche nel contratto a tutele crescenti.

31. Il licenziamento collettivo, anche nel contratto a tutele crescenti.

32. La disciplina della mobilità.

33. La garanzia dei diritti dei lavoratori: rinunce e transazioni; prescrizione.

34. La c.d. privatizzazione del pubblico impiego.

35. Relazioni sindacali e contrattazione collettiva nelle pubbliche amministrazioni.

36. La disciplina del rapporto di lavoro nelle pubbliche amministrazioni.

37. Processo del lavoro e arbitrato.

Programmi di scambio all'estero: qualora sostenuto all'estero, l'esame può essere riconosciuto integralmente oppure parzialmente. Per il riconoscimento integrale è necessario che il docente abbia previamente verificato che il programma del corso frequentato nell'Università partner comprenda i seguenti istituti: a) la disciplina concernente il contratto collettivo ed il diritto di sciopero; b) la disciplina del rapporto di lavoro subordinato: la retribuzione, l'orario di lavoro, gli obblighi del lavoratore, i poteri del datore di lavoro, la tutela della persona del prestatore, le ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro, il licenziamento individuale e collettivo; c) la disciplina del trasferimento d'azienda. In caso contrario, saranno concordate integrazioni.

Notes for Erasmus students: Erasmus students from abroad are expected to prepare the same programme of study.

Testi/Bibliografia

- F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 1, Il diritto sindacale, Utet, Torino, 2015.

- F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, 2, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 2016.

- F. Carinci, A Pizzoferrato, Diritto del lavoro dell'Unione Europea, Giappichelli, 2015: solo cap. IV Le libertà fondamentali dell’Unione europea pag. 117-174.

Si consiglia inoltre la costante consultazione di un codice aggiornato della normativa in materia.

Costituisce parte del programma d'esame la lettura di un contratto collettivo nazionale di lavoro vigente (a scelta, anche del pubblico impiego), da portare con sè in sede d'esame, allo scopo di poter dimostrare la conoscenza di come è fatto un tale documento e la capacità di consultarlo.

I contratti collettivi possono essere reperiti anche sul web, ad esempio sul sito del Cnel o dell'Aran:

http://www.cnel.it/Contratti-Collettivi

http://www.aranagenzia.it

Per le integrazioni da 6 CFU:

F. Carinci, A Pizzoferrato, Diritto del lavoro dell'Unione Europea, Giappichelli, 2015:
cap. I La dimensione istituzionale dell’Unione europea (per intero, ma è sufficiente mera lettura del n. 1 su Origine ed evoluzione storica dell’ordinamento comunitario),
cap. II Le fonti,
cap. III La politica sociale europea,
cap. IV Le libertà fondamentali dell’Unione europea,
cap. X La sicurezza sociale.

Per integrazioni da un numero di crediti diverso da 6, contattare via mail congiuntamente (unica mail) i collaboratori Davide Casale e Monica Navilli, indicando quali insegnamenti lavoristici sono già stati sostenuti con quale programma e libro di testo.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà tramite lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni saranno tenute nel primo e nel secondo semestre. Per gli studenti che devono maturare interamente i crediti relativi all'insegnamento, l'esame potrà essere sostenuto con attestazione di frequenza nell'A.A. corrente a partire dalla sessione estiva.

L'esame si svolgerà attraverso un colloquio, volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, che si articola su più domande, concernenti il sopra indicato programma.

Propedeuticità
Gli studenti potranno sostenere l'esame solo dopo aver superato Diritto privato e Diritto costituzionale.

Strumenti a supporto della didattica

Si consiglia vivamente l'iscrizione alla lista di distribuzione telematica:

sandro.mainardi.DirittodellavoroA-C_Bologna2017-2018

nella quale ci si puo' inserire seguendo le istruzioni nella seguente pagina web: www.dsa.unibo.it .

Tramite la lista potranno essere inviati avvisi sullo svolgimento delle lezioni, nonche' indicato o trasmesso materiale per eventuali approfondimenti.

Coloro che non consultano abitualmente la propria casella di posta elettronica d'Ateneo ( www.unibo.it/Portale/Il+mio+Portale/La+mia+e-mail.htm ), possono impostare la redirezione ad altro indirizzo email (tramite l'apposito comando all'interno della casella medesima).

Si prega di non rispondere ai messaggi provenienti dalla lista, né di inviarvi alcuna comunicazione (scrivere alla lista significa rivolgersi a tutti gli iscritti).

I messaggi spediti dal docente tramite la lista telematica non vengono reinviati dal sistema informatico a coloro che si iscrivono alla lista medesima successivamente alla spedizione degli stessi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandro Mainardi