57802 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Anno Accademico 2017/2018

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire agli studenti la conoscenza del diritto dell'Unione europea. In particolare, l'obiettivo è quello di offrire agli studenti gli strumenti necessari per una comprensione delle complesse dinamiche che ne regolano il funzionamento.

Contenuti

Oggetto di studio saranno il processo di integrazione europea; le istituzioni e gli organi dell'Unione, la loro composizione e le principali funzioni; gli atti dell'Unione e i loro effetti nell'ordinamento giuridico italiano; la Corte di Giustizia ed i giudici nazionali; i principi fondamentali dell'Unione europea; la cittadinanza europea; il diritto della concorrenza e gli aiuti di Stato; le libertà del mercato unico; le relazioni esterne dell'Unione europea.

Testi/Bibliografia

Paolo Mengozzi, Claudia Morviducci, Istituzioni di diritto comunitario e dell'Unione europea, Cedam, Padova, 2014

 

Roberto Adam, Antonio Tizzano, Manuale di Diritto dell'Unione Europea, Giappichelli Editore, Torino, 2014, la seguente parte:

CAPITOLO VII - CONCORRENZA, FISCALITÀ E RAVVICINAMENTO DELLE LEGISLAZIONI da pagina 613 a pagina 640

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finalizzato a valutare le conoscenze acquisite dallo studente durante il corso. Sarà valutato il raggiungimento da parte dello studente di una visione complessiva del diritto dell'Unione europea nonchè della capacità di analisi critica acquisita mediante lo studio di casi pratici.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni frontali saranno supportate dalla presentazione di slides attraverso l'utilizzo del videoproiettore e del PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pieralberto Mengozzi