- Docente: Carlo Boschetti
- Crediti formativi: 3
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Direzione aziendale (cod. 0897)
Contenuti
Il seminario sarà tenuto dal dott. Massimo Franceschetti e dal dott. Domenico Lannutti.
Obiettivi
La società contemporanea pone sfide nuove agli imprenditori e ai manager, così come a coloro che vogliono migliorare nella gestione delle aziende e delle persone. Sempre di più si ha l’esigenza di sviluppare nuove competenze in modo nuovo. Questo seminario vuole dare agli studenti concetti utili per riflettere, in modo creativo e divertente, su come affrontare temi gestionali di management, comunicazione e performance. Lo faremo attraverso il teatro e la comicità, in particolare, come strumenti di riflessione e comprensione delle dinamiche relazionali. I temi che prenderemo in considerazione sono la creatività, l’uso della comicità come strumento di management, il teatro applicato all’impresa. Svilupperemo questi temi per migliorare la consapevolezza di sé delle persone, il public speaking e la gestione dei conflitti.
Destinatari e valutazione
Il corso è aperto a 40 persone massimo sia della triennale che della specialistica. La valutazione finale si svolge attraverso la presentazione di lavori preparati durante il seminario.
Date e argomenti
1 marzo, 16-18 Introduzione e prime basi sul comico come strumento al servizio dell'impresa e del management
8 marzo, 16-18 Teatro d'impresa cosa è e come applicarlo alla crescita dell’impresa
15 marzo, 16-18 Tecniche ed esercizi per produrre comicità e sviluppare il pensiero creativo
22 marzo, 16-18 Applicazione pratica del teatro d'impresa su un caso specifico
29 marzo 16-18 Esercitazioni e preparazione dei project work
5 aprile 16-18 Esercitazioni e project work
12 aprile 16-18 Prova finale: presentazioni dei project work
Metodi didattici
Il corso è aperto a 40 persone massimo sia della triennale che della specialistica.
La valutazione finale si svolge attraverso la presentazione di lavori preparati durante il seminario.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
12 aprile 15-18 Prova finale: presentazioni dei project work
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Boschetti