- Docente: Bruna Pieri
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 8850)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire le competenze di base della lingua e letteratura latina attraverso l'analisi diretta di testi e documenti. Al termine del corso lo studente acquisisce gli strumenti fondamentali per collocare un testo nel contesto storico e culturale di appartenenza, con particolare riguardo alla cultura materiale, a miti, rituali e istituzioni.
Contenuti
I. Corso Monografico: Vita, morte e miracoli degli animali: lettura del III libro delle Georgiche di Virgilio
II. Parte Istituzionale: Istituzioni di Lingua: fonetica, morfologia, lessico, elementi di sintassi (fondamenti indispensabili per la traduzione e la comprensione dei testi).
III. Autori: Plauto: letture dall' Anfitrione (argumenta I-II, vv. 1-261, 403-462, 499-550, 882-945, 1035-1052); Seneca, La provvidenza
ESERCITAZIONI E LABORATORI
I semestre
1) Corso 0 (per principianti: la frequenza è necessaria per chi non abbia mai studiato latino alle superiori) – primo semestre:
studenti/sse H-Z, aula B, Via Zamboni 34: lunedì 17-19, martedì 9-11; inizio 10 ottobre
studenti/sse A-G, aula C via Centotrecento: giovedì e venerdì, 11-13; inizio 6 ottobre
II semestre (se non diversamente indicato le esercitazioni si terranno in Aula Pascoli- Via Zamboni 32):
Lettura di Seneca, De prouidentia (E. Dal Chiele): lunedì 11-13 (A-G); lunedì 17-19 (H-Z).
Lettura di Plauto, Amphitruo (O. Fuà): martedì 11-13 AULA PASCOLI (A-G); giovedì 17-19 AULA VI via Zamboni 38 (H-Z).
Corso di lingua I livello (morfologia e sintassi elementare, per chi ha studiato latino per soli 2 o 3 anni alle superiori) (A. Bertocchi): mar 17-19 (H-Z); mer 17-19 (A-G, aula Tibiletti [Zamboni 38]).
Corso di lingua II livello (traduzione e sintassi, per la preparazione allo scritto, rivolto a chi ha buone conoscenze di latino, e studiato 5 anni latino alle superiori) (C. Valenzano): lunedì 17-19 AULA TIBILETTI (A-G) martedì 15-17 AULA PASCOLI (H-Z).
PROVA SCRITTA
La prova scritta dal latino all'italiano è obbligatoria e da sostenersi prima dell'esame orale di Lingua Latina. Si può sostenere solo fino a due volte (nel caso, si terrà conto del voto più alto riportato); l'esito negativo non pregiudica l'accesso all'esame orale.
Testi/Bibliografia
I. CORSO MONOGRAFICO
Testi: Virgilio , Georgiche, introduzione di Gian Biagio Conte ; testo, traduzione e note a cura di Alessandro Barchiesi, Milano, Mondadori, 1989 (più volte ristampata)
Letture critiche: I. Dionigi, Il presente non basta, Milano 2016; A. Traina, Amor omnibus idem, in Id., La lyra e la libra, Bologna 2003, 39-62; B. Pieri, Intacti saltus. Virgilio e la bucolica didascalica, in Ead., Intacti saltus. Studi sul III libro delle Georgiche, Bologna 2011.
II. PARTE ISTITUZIONALE
I. Dionigi – E. Riganti – L. Morisi, Verba et res. Morfosintassi
e lessico del latino, 2 voll., Bari, Laterza, 1999 ristampato
con il titolo Il latino. Grammatica ed esercizi, Bari,
Laterza, 2011; A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al
latino universitario, Bologna, Pàtron, 1995, capp. I-VI (per
l'approfondimento di particolari problemi di fonetica, morfologia e
sintassi).
III. AUTORI
Plauto: Plauto, Anfitrione, Bacchidi, Menecmi,
traduzione di V. Faggi, Milano (Garzanti), 1993 (più volte
ristampata); per l'Anfitrione si può fare riferimento anche a Tito
Maccio Plauto, Anfitrione, testo e traduzione a cura di A.
Traina, Bologna, Pàtron, 2012;
Seneca: Lucio Anneo Seneca, La provvidenza, introd.
testo, traduzione e note a c. di A. Traina, con un saggio di I.
Dionigi, Milano (BUR), 1997 (più volte ristampata e
aggiornata)
Metodi didattici
Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale. Nei seminari (facoltativi) si darà invece spazio alla lezione interattiva, con un coinvolgimento dello studente nell'attività didattica con esercizi e verifiche periodiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede:
- una prova scritta consistente nella traduzione di un breve
brano dal latino in italiano (con l'uso del vocabolario): tale
prova deve essere sostenuta prima dell'orale.
- un colloquio orale nel quale sarà accertata la capacità dello
studente di: leggere, tradurre e comprendere i testi latini in
programma; rispondere a quesiti riguardanti la struttura
grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base)
a partire dai testi stessi; discutere i saggi e le tematiche
previste dal corso monografico.
- è possibile dividere l'esame in 2 appelli separati (parte
istituzionale; corso monografico). L'esame sulla parte
istituzionale deve precedere il corso monografico (che deve essere
sostenuto entro 2 appelli dalla prima parte).
La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche di base e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi.
voto sufficiente: possesso delle conoscenze linguistiche di base; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
voto positivo: possesso di conoscenze linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.
voto eccellente: possesso di conoscenze linguistiche di livello medio-alto; traduzione e interpretazione dei testi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione
Strumenti a supporto della didattica
1. Alcuni materiali didattici (ad esempio le slides proiettate a
lezione) saranno caricati on-line;
2. Seminari (vd. programma) dedicati sia all'avviamento allo studio
del latino (fonetica, morfologia e sintassi), sia ai testi che
fanno parte del programma di esame (Plauto e Seneca)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Bruna Pieri