- Docente: Paola Stacchiotti
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprensione in merito alle alterazioni del sistema nervoso periferico e alle alterazioni degenerative del I° e II° motoneurone suscettibili di trattamento fisioterapico. E' in grado di formulare ipotesi riabilitative sulla base dell'analisi del deficit neurologico e di progettare, programmare, ed eseguire un intervento di fisioterapia.
Contenuti
ELEMENTI GENERALI
Elementi generali di neuroanatomia del S.N. periferico Plessi: cervicale, brachiale, lombare, sacrale. Clinica delle neurolesioni periferiche ed eziopatogenesi: sintomatologia generale, sintomi motori e sensitivi
- ESAMI STRUMENTALI
EMG, ENG, entità anatomopatologiche di neurolesione periferica (dalla neuroaprassia alla neurotmesi)
- LESIONE DEL VII NERVO CRANICO
Lesione del VII nervo cranico, neuropatie da compressione (le principali) Principi generali, obiettivi e strumenti di lavoro del trattamento riabilitativo Patologie dei plessi di tipo traumatico
- POLINEUROPATIE
Inquadrameto generale, accenni alle forme dismetaboliche, sindrome di Guillain-Barrè Principi generali, obiettivi e strumenti di lavoro del trattamento riabilitativo
- NEUROPATIE DEGENERATIVE EREDITARIE
Neuropatie degenerative ereditarie (Charcot Marie-tooth e Dejerine Sottas) Principi generali, obiettivi e strumenti di lavoro del trattamento riabilitativo
- PATOLOGIA DELLO STRETTO TORACICO
Patologia dello stretto toracico, accenni sulla nevrite di Personage Turner Principi generali, obiettivi e strumenti di lavoro del trattamento riabilitativo
Patologie demielinizzanti del S.N.C. : clinica e riabilitazione della Sclerosi multipla.
Testi/Bibliografia
Pazzaglia, "Clinica neurologica", Società Editrice Esculapio
Riabilitazione e apprendimento, n.4 1996
Harrison : Principi di Medicina Interna : malattie neurologiche- malattie infiammatorie. Mg.GrawHill.
-Serge H.Roj Steven Wolf " Manuale di Medicina Riabilitativa" edizione americana -Antonio Delfino Editore.
-Kolster- Paprotnj " Manuale di Fisioterapia " -Edi Ermes.
-"Neurologia " di Cambier-Masson-Dehen Masson Editore.
"-Esame del sistema muscolare " Daniels-Worthingam - Verducci Editore.
-" Neurologia per terapisti della riabilitazione " - Verducci Editore.
- "La grande guida del Pilates " Ljnne Robinson -Tecniche Nuove.
Metodi didattici
lezione frontale, osservazione casi clinici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consiste in una prova orale che ha l'obiettivo di valutare l'acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso e si riterrà superata dalla corretta risposta a due/tre quesiti principali relativi ad argomenti trattati durante il corso, Il voto sarà espresso in trentesimi.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna luminosa, sala esercitazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Stacchiotti