- Docente: Annalisa Furia
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali (cod. 8889)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo scopo del corso è l'analisi dello statuto teorico dei diritti dei minori al fine di evidenziare le criticità, i limiti e le anomalie che caratterizzano la storia e la pratica di tale peculiare categoria di diritti umani. Il corso analizza i principali paradigmi interpretativi che si sono affermati nel dibattito in materia, con particolare riferimento alla discussione critica del principio di capacità così come elaborato dal pensiero politico e giuridico occidentale e al complesso rapporto tra minori e democrazia. Al termine del corso lo studente conosce i principali orientamenti teorici in materia dei diritti minori ed è in grado di discuterne criticamente gli assunti e i limiti.
Contenuti
Il corso si articola in due moduli.
Il primo modulo ha carattere istituzionale ed è dedicato:
- alla ricostruzione dell'evoluzione del concetto e delle diverse concezioni dei diritti dei minori nel più ampio quadro delle dottrine moderne e contemporanee sui diritti umani;
- alla disamina ragionata dei principali documenti internazionali e princìpi normativi a tutela dei diritti dei minori;
- alla considerazione critica delle ambiguità, persistenti limitazioni e contraddizioni connesse all'attuale configurazione del discorso sui diritti dei minori e alle nuove (e vecchie) forme di paternalismo.
Il secondo modulo ha carattere monografico ed è dedicato allo studio delle sfide poste al pensiero politico e giuridico occidentale dalla migrazione minorile e alla disamina critica degli strumenti, concezioni e dispositivi giuridici e politici che vengono messi in atto, a livello nazionale ed europeo, per rendere governabile tale fenomeno.
Testi/Bibliografia
I testi di riferimento del corso sono:
1. I. Fanlo Cortés, Bambini e diritti. Una relazione problematica, Giappichelli, Torino, 2008 (le parti indicate a lezione).
2. G. Petti, Il male minore. La tutela dei minori stranieri come esclusione, ombre corte, Verona, 2004.
Altri testi verranno segnalati e discussi in classe e saranno distribuiti tramite AMS Campus.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente prima degli appelli d'esame in modo da concordare il programma di esame.
Metodi didattici
Il corso consisterà prevalentemente in lezioni frontali che saranno integrate dalla lettura di testi, dalla proposta di seminari tematici e dalla proiezione di filmati, materiali o documentari particolarmente rilevanti sul tema.
L'obiettivo è quello di stimolare il dibattito criticamente informato tra le studentesse e gli studenti e favorire l'interazione tra docente e studentesse/ti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale che verterà sull'intero programma del corso.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente prima degli appelli d'esame in modo da concordare il programma di esame.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali multimediali
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annalisa Furia