- Docente: Vincenzo Matera
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Vincenzo Matera (Modulo 1) Selenia Marabello (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali (cod. 8889)
Valido anche per Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali (cod. 8889)
Conoscenze e abilità da conseguire
corso mira a fornire conoscenze e strumenti utili per iniziare ad interpretare la complessità dei fenomeni migratori della modernità a partire da una prospettiva antropologica. Alla fine del corso lo studente è in grado di conoscere i mutamenti storici nei modelli migratori e comprendere criticamente le principali categorie antropologiche proposte per la lettura di tali fenomeni. Lo studente è inoltre in grado di identificare le particolarità delle migrazioni contemporanee e articolare la categoria della globalizzazione ed i suoi effetti sul piano sociale e culturale. Infine, lo studente è sollecitato a mostrare autonomia di giudizio rispetto ai temi trattati.
Contenuti
Lo studente svilupperà competenze di analisi culturale con particolare riferimento ai processi di costruzione/rappresentazione della diversità culturale (I modulo), alle migrazioni contemporanee e ai processi storico-politici a esse connessi (II modulo).
L’approccio didattico solleciterà l’attiva partecipazione, l’acquisizione di un lessico disciplinare puntuale oltre che di una capacità critica rispetto ai temi trattati.
Modulo 1: Politiche della rappresentazione
La prima parte del corso intende presentare le principali teorie antropologiche con particolare riferimento al concetto di cultura e al rapporto fra cultura e struttura sociale. Assumendo come criterio centrale per una lettura critica del pensiero antropologico il rapporto fra paradigmi teorici (e ideologici) e pratica etnografica, verrà svolta un’analisi critica delle particolari modalità di scoperta, rappresentazione, costruzione dell’alterità culturale con riferimento ai resoconti di viaggio, ai testi etnografici, ai testi letterari.
Modulo 2: Processi migratori
Il secondo modulo mira a integrare le riflessioni proposte nella prima parte del corso focalizzando l’attenzione sulle migrazioni contemporanee. Le migrazioni, infatti, mettono sotto tensione e ri-articolano alcune delle questioni teorico-metodologiche così come i paradigmi e le politiche di campo. Con l’intento di fornire conoscenza dei fenomeni migratori e strumenti di ricerca antropologica, utili nell’ambito della cooperazione internazionale e progettazione socio-culturale, il percorso didattico è organizzato intorno a particolari fuochi tematici: il nesso migrazioni-sviluppo, transnazionalismo, salute e migrazione, politiche di asilo, discriminazioni, migrazioni economiche e forzate.
Testi/Bibliografia
1. V. Matera, 2017, Antropologia contemporanea. La diversità culturale in un mondo globale, Laterza (in libreria dal 2 marzo 2017).
2. Riccio B. (a cura di), Antropologia e migrazioni, CISU, Roma, 2014 (con esclusione dei capitoli XII, XIII e XV).
3. Due Libri a scelta tra i seguenti (uno per ciascun modulo):
Politiche della rappresentazione
- Matera V., 2015, La scrittura etnografica, Eleuthera.
- Clifford J., Marcus G., 1997, Scrivere le culture, Meltemi (ed. or. 1986).
- Clifford J., 1993, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri.
- D’Agostino G., 2002 Il discorso antropologico, Sellerio.
- Fabietti U., Matera V., 1997, Etnografia. Scritture e rappresentazioni dell’antropologia, Carocci.
- Falzon M.A., 2009, Multi-Sited Ethnography. Theory, Praxis and Locality in Contemporary Research, Farnham, Ashgate Publishing.
- Geertz C., 1990, Opere e vita, Il Mulino.
Processi migratori
- Fassin D., 2013, La forza dell'ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane, Bologna: La Linea.
- Holmes S., 2013, Fresh Fruit, Broken Bodies: Migrant Farmworkers in the United States, Berkeley: University of California Press.
- Marabello S., 2012, Il paese sotto la pelle. Una storia di migrazione e co-sviluppo tra il Ghana e l'Italia, Roma: CISU.
- Ong A., 2003, Da rifugiati a cittadini. Pratiche di governo nella nuova America, Milano: Cortina.
Gli studenti non frequentanti, in aggiunta a quanto indicato ai punti 1), 2) e 3), devono studiare un ulteriore testo a scelta tra quelli sopra elencati.
---
Il programma di Antropologia Sociale 6 cfu (frequentanti), è il seguente:
1. V. Matera, 2017, Antropologia contemporanea. La diversità culturale in un mondo globale, Laterza (disponibile dal 2 marzo 2017).
2. Matera V., 2015, La scrittura etnografica, Eleuthera.
3. Gli studenti non frequentanti, in sostituzione delle lezioni, devono studiare un testo a scelta fra i seguenti:
- Clifford J., Marcus G., 1997, Scrivere le culture, Meltemi (ed. or. 1986).
- Clifford J., 1993, I frutti puri impazziscono, Bollati Boringhieri.
- Crapanzano V., 2007, Orizzonti dell’immaginario, Bollati Boringhieri, Torino.
- D’Agostino G., 2002 Il discorso antropologico, Sellerio.
- De Certau M., 2004, La scrittura dell’altro, Raffaello Cortina editore
- Fabietti U., Matera V., 1997, Etnografia. Scritture e rappresentazioni dell’antropologia, Carocci.
- Falzon M.A., 2009, Multi-Sited Ethnography. Theory, Praxis and Locality in Contemporary Research, Farnham, Ashgate Publishing.
- Geertz C., 1990, Opere e vita, Il Mulino.
- Grimshaw A., 2001, The Ethnographer’s Eye. Ways of seeing in Modern Anthropology, Cambridge University Press.
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazione/discussione di saggi e volumi, esercitazioni sulle pratiche di ricerca etnografica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e eventuale colloquio orale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vincenzo Matera
Consulta il sito web di Selenia Marabello