- Docente: Pietro Manzini
- Crediti formativi: 10
- SSD: IUS/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - possiede una conoscenza di base del complesso ordinamento europeo, con riferimento sia alla componente comunitaria, sia a quella intergovernativa, che caratterizza il secondo ed il terzo pilastro dell'Unione. - conosce le funzioni svolte, nelle rispettive aree di competenza, dalla Comunità e dall'Unione e i rapporti tra il livello sovranazionale ed i sistemi giuridici degli Stati membri (con particolare attenzione per quello italiano) - conosce e sa utilizzare gli strumenti giuridici della Comunità e dell'Unione nonché la giurisprudenza della Corte di Giustizia e del Tribunale di primo grado. - conosce il funzionamento del mercato interno, ed in particolare il regime applicabile alla libera circolazione di merci, persone e servizi.
Contenuti
Il corso intende coprire in maniera equilibrata tutti i temi più significativi del diritto dell'Unione europea, tenendo conto degli sviluppi più recenti. Di conseguenza verrà anzitutto esaminato il profilo istituzionale (Consiglio europeo, Commissione europea, Consiglio, Parlamento europeo, Corte di giustizia). Anche i profili dell'adesione e del recesso verranno considerati.
Si analizzeranno poi taluni dei diritti fondamentali consacrati nella Carta dei Diritti UE, facendo riferimento agli aspetti sostanziali e processuali. Infine, saranno presentate le regole del mercato interno, e della contrattualistica internazionale (giurisdizione e legge applicabile).
Testi/Bibliografia
I testi di riferimento sono:
R. ADAM - A. TIZZANO
Lineamenti di Diritto dell'Unione europea,
Giappichelli Editore, ultima edizione.
e
P. MANZINI - A LOLLINI (a cura di)
Diritti fondamentali in Europa - Un casebook
Il Mulino, 2015
Studenti frequentanti.
Sono studenti frequentanti coloro che hanno apposto almeno 5 firme di frequenza nei giorni di raccolta individuati dal docente.
Gli studenti frequentanti possono non presentare all'esame le seguenti parti del programma:
- Testo Adam - Tizzano:
Parte Seconda, capp. II e VI
Parte Terza, cap. IV, parr. 7-11;
Testo Manzini-Lollini:
capp. VI, VII, X e XI.
Metodi didattici
Lezione frontale e discussione in classe della materia, con metodo casistico.
La frequentazione del corso è vivamente consigliata e consente una riduzione del materiale di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pietro Manzini