78223 - DIRITTO TRIBUTARIO PROCESSUALE

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Francesco Tundo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Francesco Tundo (Modulo 1) Roberto Baboro (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e professione (cod. 0900)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 0899)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ýconosce gli istituti di base e le dinamiche attinenti al processo tributario davanti le Commissioni di merito ed e' in grado di formulare valutazioni di opportunita' processuale.

Contenuti

Il programma d'esame tratterà specificamente i seguenti aspetti:

A) Dall'atto di imposizione al processo:

Il procedimento di accertamento tributario. Vizi degli atti impositivi. Le cause di nullità e annullabilità degli atti. L'illegittimità formale e sostanziale. La tutela stragiudiziale del contribuente (autotutela, mediazione e reclamo, inviti a comparire, contraddittorio anticipato e procedure di adesione ai PVC e all'accertamento)

B) La giustizia tributaria

La giurisdizione e la competenza del giudice tributario. La giurisdizione del giudice ordinario e amministrativo. Confini tra le varie giurisdizioni e il principio della transatio iudicii. Le parti nel processo tributario. La legittimazione processuale. La rappresentanza del ricorrente. La pluralità di parti nel processo tributario: il litisconsorzio e l'intervento. Gli atti impugnabili ex art. 19 d.lgs. n. 546 del 1992. Gli atti impugnabili nella giurisprudenza tributaria. La fase introduttiva: il ricorso. Forma e termini per la proposizione del ricorso. La notificazione del ricorso. La costituzione del ricorrente e dell'ente convenuto. L'esame preliminare del ricorso e la trattazione della controversia. La trattazione in camera di consiglio e la discussione in pubblica udienza. I documenti e le memorie. Le vicende anomale del processo: sospensione, interruzione ed estinzione. La conciliazione giudiziale. Il procedimento cautelare. La tutela cautelare del credito erariale e la giurisdizione del giudice tributario. Il Giudizio di appello. Le controdeduzioni al'appello e l'appello incidentale del ricorrente e dell'ufficio. Il litisconsorzio in fase di appello. Nuovi motivi. Il Ricorso per Cassazione: illustrazione dei motivi. Il controricorso in Cassazione. L'eventuale fase di rinvio. Cenni sulla revocazione delle sentenze e la fase di ottemperanza.

Testi/Bibliografia

F. TESAURO, Manuale del processo tributario, Giappichelli, Torino, ultima edizione.

F. TUNDO (a cura di), Codice Tributario Pocket, Casa Editrice La Tribuna – Piacenza, ultima edizione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dello studente relativa all'insegnamento consta di una prova orale. Essa ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze previste.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Tundo

Consulta il sito web di Roberto Baboro