78013 - SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLE CULTURE

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Annalisa Verza
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/20
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

Conoscenze e abilità da conseguire

Studio delle principali teorie sociologiche classiche rilevanti per la formazione di una visione sociologica del diritto.

Il corso terminerà con un approfondimento interculturale che porrà a confronto il percorso occidentale classico appena studiato con la meno conosciuta genesi della "scienza delle civiltà" realizzatasi in ambito islamico nel quattordicesimo secolo.

Ciò servirà a stimolare negli studenti stessi, a fine corso, riflessioni e contestualizzazioni.

Contenuti

Il corso è suddiviso in due parti. La parte principale è dedicata alla esposizione delle teorie filosofiche e giuridiche che hanno contribuito alla formazione di un approccio sociologico al diritto, nonché alla illustrazione delle principali problematiche della sociologia del diritto contemporanea -- oltre che allo studio delle metodologie della ricerca empirica e alle loro possibili applicazioni.

La parte finale del corso è dedicata a un confronto con la genesi della "scienza delle civiltà" realizzatasi quasi 500 anni prima, nell'Islam del quattordicesimo secolo.

Testi/Bibliografia

1. Parte generale:

R. Treves, Sociologia del diritto, Einaudi, Torino, 2002, capp. I, II (con esclusione del par. 11), III (solo paragrafi 12 e 13), IV (tranne par. 25 e 27), V (solo par. 28), VII, e IX (solo par. 51 e 54).

2. Parte di approfondimento:

- Una dispensa sulla "scienza delle civiltà" islamica, che verrà messa a disposizione dalla docente su questo sito (sezione materiali) alla URL:

http://campus.unibo.it/239093/

Metodi didattici

Lezioni frontali. Proiezioni di filmati e uso di powerpoint.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Discussione orale su alcuni degli autori e alcune delle tematiche relative al programma, allo scopo di valutare non solo le conoscenze acquisite ma anche le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente.

Lo studente dovrà inoltre leggere il file (caricato su questo sito) relativo alla Muqaddima di Ibn Khaldun in quanto, all'esame, gli verrà chiesto di commentare liberamente quelli che gli sembrano essere punti di somiglianza o di differenza rispetto agli autori del percorso sociologico occidentale studiato sul Treves.

Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di effettuare l'esame secondo modalità indicate a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Il docente utilizzerà powerpoint e proporrà la proiezione di filmati.

Link ad altre eventuali informazioni

http://campus.unibo.it/239093/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Annalisa Verza