27992 - ESTETICA CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Giovanni Matteucci
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha sufficiente consapevolezza critica di alcune delle maggiori tradizioni estetologiche dell'ultimo secolo. Acquisisce inoltre gli strumenti concettuali e metodologici essenziali per poter approfondire questioni cruciali che sono al centro del dibattito estetico contemporaneo, secondo un'impostazione prevalentemente teoretico-problematica.

Contenuti

Titolo del corso: Mimesis e aura tra Benjamin e Adorno.
Attraverso l'analisi di testi dei filosofi indicati, il corso approfondirà lo statuto dell'estetico e dell'arte a partire dalle due categorie indicate ("Mimesis" e "aura"), con particolare riguardo alle trasformazioni intervenute nel corso del Novecento.

Inizio delle lezioni: 10 novembre 2016.

Orario delle lezioni: secondo periodo (primo semestre) – martedì, giovedì e venerdì, ore 9-11.

Sede delle lezioni: via Zamboni 38 - martedì: aula IV; giovedì e venerdì: aula Tibiletti.

Testi/Bibliografia

1) W. Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica. Tre versioni (1936-39), ed. it. a cura di F. Desideri, Donzelli, Roma 2012 (solo questa edizione).

2) W. Benjamin, Su alcuni motivi in Baudelaire, in Id., Aura e choc, Einaudi, Torino 2012, pp. 163-202.

3) Th.W. Adorno, Il carattere di feticcio della musica e la regressione nell'ascolto, in E. Donaggio (a cura di), La Scuola di Francoforte, Einaudi, Torino 2005, pp. 118-156.

4) Th.W. Adorno, Sulla popular music, Armando, Roma 2014, pp. 63-125.

Suggerimenti bibliografici:

- Su Benjamin: G. Gilloch, Walter Benjamin, Il Mulino, Bologna 2008, pp. 9-40 e 225-322; F. Desideri & M. Baldi, Benjamin, Carocci, Roma 2010, pp. 107-166.

- Su Adorno: A. Serravezza, Musica, filosofia e società in Th. W. Adorno, Dedalo, Bari 1976, pp. 106-144; S. Petrucciani, Introduzione a Adorno, Laterza, Roma-Bari 2004, pp. 24-46.

- Sul confronto tra Benjamin e Adorno: E. Tavani, L’esperienza estetica come esperienza di immagini: Walter Benjamin e Theodor W. Adorno, "Aisthesis", 2/2010, pp. 163-179 (http://www.fupress.net/index.php/aisthesis/article/view/11018/10390).

Metodi didattici

Lezioni frontali ed eventuali relazioni da parte degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame può avvenire in forma scritta (con una relazione presentata dallo studente sui contenuti principali del corso; da concordare con il docente) o nella forma tradizionale del colloquio orale.
La prova orale dovrà accertare il conseguimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscenza precisa dei testi esaminati;
- capacità di analizzare i concetti più rilevanti e di offrirne adeguata interpretazione;
- capacità di stabilire connessioni motivate tra le diverse parti del programma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Matteucci