11207 - ICONOGRAFIA MUSICALE

Anno Accademico 2016/2017

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 8836)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento fornisce i presupposti teorici e metodologici della disciplina e introduce allo studio delle immagini a soggetto musicale come fonti per la storia della musica e delle sue rappresentazioni dall'’antichità ai nostri giorni. Al termine del corso lo studente possiede le competenze critiche necessarie per contestualizzare i principali temi iconografici attestati nella produzione artistica occidentale ed è in grado di impostare in maniera autonoma una ricerca, individuando figure e contenuti musicali riferibili sia alla sfera sonora che a quella teorica, ideale e simbolica.

Contenuti

Il corso sarà organizzato in due parti :

1. Introduzione all' Iconografia musicale : storia, metodi, prospettive

La prima parte del corso sarà dedicata ad una rapida presentazione dei presupposti teorici e metodologici della disciplina e dei suoi sviluppi recenti, con particolare riferimento alle principali ricerche attualmente in corso a livello internazionale.

2. Percorsi musicali visibili e invisibili nei programmi iconografici celebrativi del primo Rinascimento

La rappresentazione di temi e figure musicali riveste un ruolo di primissimo piano nei cicli pittorici rinascimentali destinati alla decorazione delle residenze signorili, nell'ambito di elaborati progetti iconografici che illustrano la magnificenza e le predilezioni della corte e al tempo stesso rispecchiano i contenuti ideali e simbolici in cui l'ambiente si riconosce. Il corso prenderà in considerazione in particolare i programmi iconografici commissionati da Federico da Montefeltro per le sue residenze di Urbino e Gubbio, evidenziando come lo studio delle immagini musicali possa contribuire non solo alla ricostruzione di strumenti e prassi musicali, ma anche a far luce sugli orientamenti culturali degli ambienti ai quali erano destinate.

Il corso prevede esercitazioni di catalogazione e di archiviazione digitale di schede e immagini, e visite guidate a Musei e mostre.

Nell' ambito del ciclo Le immagini della musica. Temi e questioni di Iconografia musicale, saranno organizzati seminari e conferenze con la partecipazione di specialisti attivi nei principali centri di ricerca internazionali, in collaborazione con l'IMS-International Musicological Society Study Group on Musical Iconography.

 

Testi/Bibliografia

 

1.   T. SEEBASS, articolo  Iconography, in The New Grove's Dictionary of Music and Musicians, London, Mac Millan, 2001, pp.54-71;

N. GUIDOBALDI, Prospettive dell'Iconografia musicale all'inizio del terzo millennio, in Prospettive di iconografia musicale, Milano, Mimesis, 2007, pp. 7-37.

2. N. GUIDOBALDI, Un microcosmo musicale nel castello di Gubbio, in Trent’anni di ricerche musicologiche. Studi in onore di F.A. Gallo, a cura di P. Dalla Vecchie a D. Restani, Roma, Torre d’Orfeo, 1996, pp.413-427

 

 LETTURE CONSIGLIATE:

R. KLEIN, Considerazioni sui fondamenti dell'Iconografia, ne  La forma e l'intelligibile. Scritti sul Rinascimento e l'arte moderna, Torino, Einaudi Paperbacks, 1975, pp. 387-411;

E. PANOFSKY, Iconografia e iconologia. Introduzione alla storia dell'arte del Rinascimento, ne  Il significato delle arti visive, Torino, Einaudi, 1962, pp.30-57;

F. SAXL, La storia delle immagini, Bari, Laterza, 1990;

E. WINTERNITZ, Gli strumenti musicali e il loro simbolismo nell'arte occidentale, Torino, Boringhieri, 1982.

Ulteriori riferimenti per letture ed approfondimenti saranno forniti durante il corso.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare con la docente un programma alternativo.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari; il corso comprende anche esercitazioni di catalogazione iconografico-musicale e visite guidate, nell'ambito del progetto 'Vedere i suoni'.

Si consiglia vivamente la partecipazione ad uno dei Laboratori interdisciplinari (da 2 CFU) che saranno attivati nell'a.a.2016-2017 nell'ambito del Corso di studio, i cui titoli saranno pubblicati sul sito web del Corso a partire da Settembre 2016.

Il corso si svolgerà nel secondo semestre, a partire da Martedì  7 febbraio 2017.

Orari : Martedì 16-19;  Giovedì 10-13.

Sede d'insegnamento : Ravenna, Palazzo Corradini, via Mariani, 5 - aula 2

tel.: 0544 93 69 00.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale teso  a valutare le conoscenze  e le capacità  critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale sarà  invitato a confrontarsi con i testi, i temi e le questioni metodologiche affrontate durante il corso e durante le esercitazioni.

Strumenti a supporto della didattica

PC, video proiettore, lettore di CD.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicoletta Guidobaldi