02528 - ECONOMIA INDUSTRIALE

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Pierpaolo Giannoccolo
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 8851)

Conoscenze e abilità da conseguire

Questo insegnamento offre allo studente una visione di base e completa della moderna economia e organizzazione industriale basata sull'analisi dei comportamenti delle imprese e dei consumatori, anche attraverso modelli con interazione strategica della teoria dei giochi. Al termine del corso lo studente è in grado di: - analizzare un mercato nelle sue caratteristiche principali; - valutare gli effetti delle principali politiche industriali e a tutela della concorrenza.

Contenuti

Programma per i NON FREQUENTANTI

a) Richiami di microeconomia: Teoria della produzione, concorrenza perfetta, monopolio, discriminazione dei prezzi, analisi di benessere, teoria dei giochi. (Luis Cabral capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 10)

b) Teoria dell'oligopolio: Luis Cabral cap. 7, 8, 9

c) Strategie non di prezzo e struttura di mercato: Luis Cabral cap. 11, 12, 13, 14, 15

d) Innovazione tecnologica, brevetti e licenze: Luis Cabral cap. 16,17

e) Organizzazione industriale, Lyne Pepall et al. (capitoli 5-6-7, 11-12-13-14, 17-18; leggere 19-20) Nota: spesso i capitoli segnalati integrano o danno un punto di vista diverso rispetto stessi concetti espressi nel primo blocco di argomenti ( Cabral).

Programma per i FREQUENTANTI (non è richiesta la firma ma la partecipazione alle attività proposte)

a) Richiami di microeconomia: Teoria della produzione, concorrenza perfetta, monopolio, discriminazione dei prezzi, analisi di benessere, teoria dei giochi. (Luis Cabral capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 10)

b) Teoria dell'oligopolio: Luis Cabral cap. 7, 8, 9

c) Strategie non di prezzo e struttura di mercato: Luis Cabral cap. 11, 12, 13, 14, 15

d) Innovazione tecnologica, brevetti e licenze: Luis Cabral cap. 16,17

e) richiesta di tesine e presentazioni tratti dai seguenti libri e da materiale vario.

i) Relazioni economiche e non tra individui, incentivi, crowding out, ecc. (Bruno S. Frey, libro)

ii) Concorrenza e antitrust (Alberto Pera, libro)

iii) Altro materiale dato in classe e messo on line.

Testi/Bibliografia

Bibliografia per i frequentanti

1) Economia Industriale , Luis Cabral, Carrocci editore. (tutti i capitoli)

2) Altro materiale dato in classe e messo on line.

Bibliografia per i non frequentanti

1) Economia Industriale , Luis Cabral, Carrocci editore. (tutti i capitoli)

2) Organizzazione industriale, Lyne Pepall et al., McGraw-Hill (capitoli 5-6-7, 11-12-13-14, 17-18; leggere 19-20) Nota: spesso i capitoli segnalati integrano o danno un punto di vista diverso daigli stessi concetti espressi nel Cabral.

Bibliografia e sitografia utile per approfondimenti

i) Concorrenza e antitrust, Alberto Pera, il Mulino

ii) Economia e Politica della concorrenza, Chiara Bentivogli e Sandro Trento, Carrocci

iii) Antitrust Economia e politica della concorrenza, Massimo Motta e Michele Polo, il Mulino

iv) Organizzazione industriale, Dennis W. Carlton e Jeffrey M. Perloff, McGraw-Hill

v) http://www.lavoce.info/

vi) http://www.agcm.it/

vi) http://ec.europa.eu/competition/index_en.html

vii) http://www.nera.com/index.htm

Metodi didattici

Lezione Frontale con riferimenti sia ai libri di testo che ad articoli di giornale che verranno messi nella pagina del docente.

Per i frequentanti sarà data la possibilità di portare ed esporre progetti individuali e di gruppo che analizzeranno le tematiche inerenti al corso seguendo diversi punti di vista e analisi. Parte dell'esame potrà essere sostituita da una tesina ad integrazione della presentazione fatta.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto. Due domande per ogni modulo con spazio limitato per rispondere (circa una pagina di foglio A4). Le domande sono "aperte" e viene chiesto allo studente di sviluppare e impostare una risposta tenendo conto di quanto studiato all'interno del corso. L'esame intero prevede 4 domande (due per modulo).

Per i frequentanti sono previste presentazioni e ricerche che vanno a integrare la valutazione e in alcuni casi sostituire in parte o completamente uno dei due parziali.

Strumenti a supporto della didattica

Articoli e materiali segnalati a lezione per i frequentanti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pierpaolo Giannoccolo