73929 - DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI M

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Marianna Di Carlo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marianna Di Carlo (Modulo 1) Vittoria Maccolini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso lo studente ha acquisito un'approfondita conoscenza degli strumenti giuridici previsti dall'ordinamento comunitario e nazionale in materia di contratti pubblici, con particolare riferimento ai mercati degli appalti pubblici di opere ed infrastrutture, esaminati con riferimento sia ai profili normativi ed istituzionali della materia, sia alle problematiche giuridiche determinate dall'interazione tra pubblica amministrazione e operatori economici. In particolare, al temine del corso lo studente è in grado di valutare criticamente e comparativamente le diverse forme contrattuali tradizionali e le modalità di realizzazione di opere in finanza di progetto, ovvero mediante altre forme di partecipazione di capitale privato.

Contenuti

L’attività contrattuale della pubblica amministrazione. Il diritto dei contratti pubblici. La legislazione in materia di contratti pubblici e il nuovo d.lgs. n. 50/2016. Principali fonti normative e principi comunitari e nazionali. La soft law. Problemi di diritto temporale sull’applicazione della nuova normativa.

Ambito oggettivo di applicazione della legislazione sui contratti pubblici: le fattispecie contrattuali che compongono l’area dei contratti pubblici. In particolare: gli appalti pubblici di lavori, di fornitura e di servizi, i contratti di concessione. Il Partenariato Pubblico Privato. L’intervento del capitale privato nel finanziamento e nella promozione delle opere pubbliche. La finanza di progetto. Il leasing per la realizzazione delle opere pubbliche. Il contratto di disponibilità. Gli interventi di sussidiarietà orizzontale. Baratto amministrativo. Cessione di immobili in cambio di opere.

L’in house providing. L’affidamento a contraente generale.

La legislazione sui profili organizzativi dell’amministrazione in materia di contratti pubblici: ruoli e compiti degli organi istituzionali. In particolare: l’Autorità Nazionale Anticorruzione, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il Consiglio superiore dei lavori pubblici.

Ambito soggettivo di applicazione della legislazione sui contratti pubblici. Amministrazioni aggiudicatrici. Organismo di diritto pubblico. Altri soggetti aggiudicatori. Le centrali di committenza. Qualificazione delle stazioni appaltanti.

I soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici. In particolare: gli operatori economici per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria. La partecipazione congiunta: il raggruppamento temporaneo di imprese e i consorzi.

I requisiti ordinari e speciali dei partecipanti alle procedure di affidamento (in particolare, dei prestatori dei servizi di ingegneria e architettura). Antimafia. Rating d'impresa. Qualificazione. Tassatività delle ipotesi di esclusione e soccorso istruttorio.

La disciplina dell’avvalimento e i vincoli all’avvalimento.

Pianificazione, programmazione e progettazione nelle acquisizioni delle stazioni appaltanti (con particolare riferimento ai servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria).

L’evidenza pubblica e la scelta del contraente privato. La formazione, la manifestazione e la realizzazione della domanda pubblica: la fase preliminare, il nuovo procedimento di gara e gli elementi essenziali del (futuro) contratto. Criteri di selezione degli operatori economici e criteri di selezione delle offerte. La selezione della migliore offerta, l’offerta anomala e l’aggiudicazione. La stipulazione del contratto. I vincoli al perfezionamento del rapporto contrattuale tra P.A. ed aggiudicatario. Le patologie del procedimento.

La formazione, la manifestazione e la realizzazione della domanda pubblica nei contratti sotto-soglia: le regole comuni a tutti i contratti sotto soglia nei settori ordinari e le deroghe relative alle procedure di affidamento dei contratti sotto soglia. In particolare: il mercato elettronico della P.A. e la Consip s.p.a.

Accesso agli atti di gara.

Principi relativi all’esecuzione dei contratti di lavori pubblici. Principi relativi all’esecuzione dei contratti di forniture e servizi.

L’ingerenza della stazione appaltante nella fase esecutiva. La modificabilità della prestazione in corso d’opera. Lo ius variandi dell’Amministrazione. I limiti alle variazioni da parte dell’Amministrazione. Le prestazioni extracontrattuali.

Le garanzie di esecuzione e le coperture assicurative.

Il sistema dei pagamenti negli appalti di lavori e nel settore dei servizi e delle forniture e le penali.

Il collaudo nel c.c.p.

Il tempo nell’esecuzione dell’appalto.

Vicende soggettive dell’appaltatore, cessione dei crediti e subappalto.

Le ipotesi di autotutela. La risoluzione per inadempimento. Il diritto dell’Amministrazione di recedere dal contratto. Il fallimento dell’esecutore e la risoluzione del contratto.

La responsabilità dell’appaltatore.

Il contenzioso in materia di appalti. I rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale. In particolare: il collegio consultivo tecnico, l’accordo bonario, la transazione, l’arbitrato, i pareri di precontenzioso all’ANAC.

Testi/Bibliografia

Il Manuale aggiornato al d.lgs. n. 50/2016 sarà indicato quando sarà disponibile. In ogni caso, una bibliografia di riferimento per argomenti sarà di volta in volta indicata a lezione. E' comunque indispensabile avere il testo del d.lgs. n. 50/2016 aggiornato.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Discussione di casi rilevanti o controversi.

Lezioni pratiche sulla redazione dei bandi di gara e sulla partecipazione alle procedure di affidamento.

Esercitazioni in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per sostenere la prova d'esame orale è necessaria l'iscrizione tramite l'applicativo AlmaEsami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica e al Docente. La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nella data fissata ed indicata in Almaesami.

Gli studenti frequentanti potranno, in ogni caso, svolgere le esercitazioni scritte previste durante il Corso.

Strumenti a supporto della didattica

Slide e dispense integrative.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marianna Di Carlo

Consulta il sito web di Vittoria Maccolini