75303 - TERAPIA MANUALE -

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Carla Vanti
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/48
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 8476)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprensione dei principi generali di terapia manuale. Sviluppa la capacità di eseguire una valutazione approfondita, progettare un trattamento ed eseguire le necessarie tecniche di terapia manuale.

Contenuti

IL TRATTAMENTO IN TERAPIA MANUALE: Obiettivi terapeutici in Terapia Manuale a livello di menomazione, disabilità, partecipazione. Scelta delle tecniche per articolazioni, legamenti, muscoli, sistema nervoso. Scelta dei parametri. Il modello del cockpit: ritmo, ampiezza, tragitto, posizione di partenza, componenti del movimento, tipo di movimento. Concetto di ampiezza o grado del movimento. Concetto di progressione delle forze. Trazione, traslazione, mobilizzazione, manipolazione: effetti fisiologici, tecniche, caratteristiche, precauzioni. Costruzione di una seduta. Il trattamento delle rachialgie.

TECNICHE MIOFASCIALI: Concetto di fasce. Costituzione della fascia. Funzioni delle fasce. Principali catene miofasciali. Patologia delle fasce. Obiettivi dei pompages. Tecnica dei pompages. Caratteristiche dei pompages articolari, muscolari, circolatori, antalgici. Principali indicazioni e controindicazioni. Modalità di applicazione dei pompages. Pompage globale, Pompage linfatico-circolatorio, Pompage C0/C1, Pompage C0/C2, Pompage C0-C7/D1, Pompage scaleni, Pompage trapezio superiore, Pompage angolare scapola, Pompage cervicale sulle rotazioni, Pompage SCOM, Pompage psoas, Pompage piriforme, Pompage ischiocrurali, Pompage sacroiliache, Pompage sinfisi pubica, Pompage lombare da prono e lombare in estensione, Pompage tronco da supino e in flessione, Pompage tronco da prono, Pompage articolare spalla, Pompage articolare gomito, Pompage piccolo pettorale, Pompage grande pettorale, Pompage grande dentato, Pompage trapezio medio e inferiore, Pompage intercostali, Pompage romboidei, Pompage tibiotarsica, Pompage sottoastragalica, Pompage mediotarsica, Pompage della mano e del piede.

Testi/Bibliografia

LEZIONI TEORICHE - La docente fornisce copia delle slide utilizzate, contenenti i riferimenti bibliografici utili.

LEZIONI PRATICHE - Zanella F, Vanti C. Tecnica Pompage - Il release miofasciale. Piccin, Padova, 2015

Metodi didattici

Lezioni frontali. Discussione in aula. Dimostrazioni pratiche. Simulazioni pratiche tra partecipanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto: 10 domande a scelta multipla e 5 domande aperte, volte a verificare l'apprendimento delle conoscenze teoriche.

Esame pratico: simulazione pratica della tecnica pompage, volta a verificare indicazioni, controindicazioni e corretta esecuzione delle procedure manuali.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni teoriche: Videoproiettore e computer. 

Lezioni pratiche: Lettini per le dimostrazioni e le simulazioni pratiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Vanti