73217 - METODOLOGIA DELLA RICERCA EMPIRICA IN EDUCAZIONE

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Maria Lucia Giovannini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze dell’educazione permanente e della formazione continua (cod. 8780)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le funzioni della ricerca empirica in educazione al fine del miglioramento dei contesti educativi e dello sviluppo professionale; - conosce i fondamenti metodologici della ricerca empirica in ambito educativo; - conosce le diverse fasi/momenti di una ricerca e la loro interconnessione; - conosce gli approcci qualitativi e quantitativi alla ricerca; - conosce i principali disegni di ricerca (sperimentali, correlazionali ecc.); - conosce strumenti e tecniche per la raccolta e l'analisi dei dati di ricerche empiriche in campo educativo; - conosce i principali criteri di valutazione della qualità della ricerca empirica in educazione; - sa analizzare e valutare articoli/rapporti di ricerche empiriche di tipo educativo; - sa analizzare situazioni educative problematiche e ipotizzare adeguati percorsi di ricerca; - è in grado di impostare un progetto di ricerca empirica; - sa collaborare alla realizzazione di un progetto di ricerca empirica; - è in grado di comunicare a diverse tipologie di attori gli esiti intermedi e finali di una ricerca empirica di tipo educativo; - è in grado di usare strumenti adeguati per monitorare i propri apprendimenti, riflettere su di essi e attivare un processo di revisione al fine di migliorarlo.

Contenuti

Il programma del corso è volto ad approfondire metodi e strumenti per la ricerca empirica in ambito educativo e formativo. I contenuti sono i seguenti: la ricerca empirica nella formazione degli adulti; le fasi della ricerca quantitativa; i momenti delle diverse forme di ricerca qualitativa; gli strumenti per la rilevazione dei dati; l'analisi e l'interpretazione dei dati; la scelta delle strategie, la progettazione  e la comunicazione dei risultati; pianificazione e costruzione del questionario;  le interviste; il focus group. 

Testi/Bibliografia

- Coggi C., Ricchiardi  P. (2005), Progettare la ricerca empirica in educazione, Roma, Carocci.

- Lucisano P. e Salerni A. (2002), Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Roma, Carocci: primo e ultimo capitolo.

-  Zammuner V.L.(2000), Tecniche dell'intervista e del questionario. Bologna, Il Mulino, cap. 3 e 7 (pp. 93-147, 271-303)  oppure cap. 6 e 7 (pp. 233-303)        

- Attività e testi presenti in piattaforma Moodle     

- eportfolio di processo e di prodotto relativo al presente insegnamento
   

Metodi didattici

Lezioni frontali e lavoro di gruppo. Attività in piattaforma Moodle. Gli studenti saranno coinvolti nella realizzazione di una rilevazione empirica e nella realizzazione dell'ePortfolio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Attività e testi in piattaforma e prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

  • presentazioni su supporto informatico
  • lavori di gruppo
  • attività nella piattaforma Moodle

Link ad altre eventuali informazioni

http://elearning-cds.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Lucia Giovannini