71056 - STORIA DELLA CHIRURGIA E CHIRURGIA LAPAROSCOPICA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Francesco Minni
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce e comprendee le tecniche di base di endoscopia, di sutura chirurgica e di laparoscopia, conosce le procedure endoscopiche; sa eseguire suture chirurgiche manuali e le manovre di base in chirurgia laparoscopica. Lo studente è in grado di scegliere il tipo di endoscopio in relazione all'esame da eseguire, il tipo di filo e ago per eseguire una corretta sutura chirurgica, la posizione dei trocar e del tipo di strumenti in relazione all'intervento da eseguire. Lo studente sa Individuare la corretta nomenclatura degli strumenti utilizzati. Lo studente è in grado di Eseguire le procedure base in endoscopia, sutura e laparoscopia.

Contenuti

  • Introduzione al corso e storia della chirurgia
  • Fegato
  • Colecisti
  • Vie Biliari
  • Pancreas
  • Surrene
  • Ernie e laparoceli e NOTES

Tutti gli incontri si terranno presso l'Aula Didattica del Nuovo Polo Chirurgico Pad 5 II piano ala H

Il corso elettivo verrà completato con le lezioni tenute dal Prof. Riccardo Casadei e il Dott. Pierangelo Giulietti. (Per informazioni collegarsi ai siti web docenti)

Metodi didattici

Il corso consiste in lezioni frontali, prove pratiche ai simulatori e prove pratiche di sutura sui manichini.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Al termine delle lezioni si terrà la prova pratica per valutare le conoscenze acquisite dagli studenti

Strumenti a supporto della didattica

Pelvitrainer, simulatore computerizzato per laparoscopia e kit di sutura.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Minni