- Docente: Ferdinando Amigoni
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si rivolge agli studenti della laurea specialistica, che abbiano già seguito corsi di letteratura italiana e di quelle straniere. Lo studente al termine del corso è abituato a vedere i fenomeni letterari in un ambito più vasto di quello delle singole letterature nazionali, con una particolare attenzione ai problemi di metodo che deve affrontare la ricerca comparatistica.
Contenuti
Il padre tra interdizione e dono
"Il parricidio è [...] il delitto principale e primordiale sia dell'umanità sia dell'individuo", così scrive Freud nel suo saggio su Dostoevskij, e prosegue: "non è certo un caso che tre capolavori della letteratura di tutti i tempi trattino lo stesso tema, il parricidio: alludiamo all'Edipo Re di Sofocle, all'Amleto di Shakespeare e ai Fratelli Karamazov di Dostoevskij". Che ne è della figura del padre nell'epoca della sua "evaporazione"?
Testi/Bibliografia
Parte prima
W. Shakespeare: Amleto
H. de Balzac: Papà Goriot
F. Dostoevskij: I fratelli Karamazov
Parte seconda
F. Kafka: La metamorfosi
: Lettera al padre
F. Tozzi: Con gli occhi chiusi
P. Auster: L'invenzione della solitudine
Ph. Roth: Patrimonio
C. McCarthy: La strada
V. Magrelli: Geologia di un padre
Gli studenti potranno scegliere quattro autori tra i sei proposti nella seconda parte della bibliografia: la lettura delle tre opere menzionate nella prima parte è obbligatoria.
Testi teorici
S. Freud: Totem e tabù. Concordanze nella vita psichica dei selvaggi e dei nevrotici (1913) (trad. it. Boringhieri)
S. Freud: Dostoevskij e il parricidio (1927), in "Opere", vol. 10, pp. 519-538.
J. Lacan: Amleto, dal Seminario VI "Il desiderio e la sua interpretazione" (1958-1959), in «La psicoanalisi», n. 5, Aprile 1989, pp. 7-114.
M. Recalcati: Cosa resta del padre? La paternità nell'epoca ipermoderna, Cortina, Milano 2011
Metodi didattici
Il corso è basato su circa 60 ore di lezione frontale: gli studenti sono invitati a intervenire e a discutere gli argomenti proposti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale tende a verificare le conoscenze acquisite attraverso le letture suggerite e a valutare le capacità critiche dello studente. Saranno valutate positivamente le capacità dello studente di orientarsi all'interno dei testi letterari e della bibliografia critica, contestualizzandoli in modo corretto. Una valutazione di eccellenza segnalerà l'abilità ermeneutica dello studente nel creare connessioni tra i testi teorici e letterari, insieme a una accertata efficacia espositiva. Eventuali lacune riguardanti le questioni trattate durante il corso e un linguaggio inappropriato o confuso otterranno una bassa valutazione.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive in Power Point e di filmati. Eventuali materiali didattici integrativi verranno messi a disposizione degli studenti attraverso il sito (link "Materiale didattico").
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ferdinando Amigoni