12244 - ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Raffaele Milani
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ICAR/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Raffaele Milani (Modulo 1) Chiara Panciroli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le linee essenziali dello sviluppo storico-pedagogico e del dibattito teorico relativi all'uso delle immagini in educazione; - conosce i principali repertori iconografici che si sono affermati in campo socioeducativo e didattico; - sa riconoscere le valenze educative e didattiche di un medium e di un repertorio di immagini; - sa svolgere una prima lettura di tipo critico ed estetico su materiali iconografici didattici; - sa valutare la corretta applicazione di media e immagini in contesti educativi.

Contenuti

Il corso è indirizzato agli studenti del II anno

Iconografia e Iconologia

Prof. Raffaele Milani (modulo 1)

Storia e teoria dell'arte

Raffaele Milani, L'arte della città, il Mulino, Bologna 2015.

E. Panofsky, Studi di Iconologia, Einaudi, Torino 1972, varie ed. (parti). In particolare lo schema introduttivo all'ermeneutica delle immagini.

Iconologia didattica

Roberto Farnè, Diletto e giovamento. Le immagini e l'educazione, UTET, Torino 2006 (parti).

Modulo 2

Modulo di 12 ore, tenuto dalla prof.ssa Chiara Panciroli, sulla didattica dell'arte con particolare riferimento ad alcuni temi: la conoscenza delle principali fasi di evoluzione dell'attività grafico-pittorica nell'infanzia, la conoscenza dei materiali, delle tecniche e delle loro caratteristiche espressive del linguaggio visivo, l'avvicinamento alla lettura dell'opera d'arte.

Panciroli C., Professionalità educative tra scuola e musei: esperienze e metodi nell'arte, Guerini, Milano, 2016

Testi/Bibliografia

Vedi il programma.

Metodi didattici

Lezioni frontali, conferenze, confronti e materiale audiovisivo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta di 30 minuti. 4 domande a risposta muiltipl, 4 vero-falso, 2 domande aperte.

Non è previsto il salto d'appello.

Strumenti a supporto della didattica

Libri e ricerche. Film e video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaele Milani

Consulta il sito web di Chiara Panciroli