- Docente: Ugo Terracciano
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge lo scopo di fornire agli studenti, attraverso un'approfondita conoscenza delle tecniche investigative, utili strumenti per muoversi nel campo dell'nvestigazione giudiziaria, sia come attività investigativa di polizia, che come attività di indagine difensiva. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di discernere in un'inchiesta giudiziaria quali siano le attività d'indagine da svolgere a seguito di un evento criminoso e valutare i mezzi investigativi più idonei, in relazione alle necessità e circostanze operative del momento. A tal fine, il corso è strutturato, oltre che con lezioni frontali, con la trattazione esemplificativa di casi giudiziari, estrapolati dalla realtà processuale.
Contenuti
L'insegnamento intende fornire agli studenti le cognizioni tecniche-giuridiche per affrontare le investigazioni nei diversi campi d'interesse ed in modo più approfondito nell'indagine giudiziaria penale.
Verranno analizzate le più moderne tecniche d'indagine con riferimento ai sistemi tradizionali ed a quelli scientifici.
Programma:
1. Le investigazioni:
1.1. Concetti generali sull'accertamento e le regole dell'investigazione per l'obiettiva ricostruzione del fatto
1.2. L'investigatore di polizia nel quadro normativo vigente
1.3. L'investigatore privato nel quadro normativo vigente
1.4. il ruolo della magistratura inquirente e cenni sul processo penale
2. L'indagine preventiva:
2.1. fonti dell'informazione
2.2. analisi e sintesi
3. L'indagine di polizia giudiziaria:
3.1. accertamenti sulla scena del crimine
3.2. atti investigativi di ricerca della fonte di prova: tecniche dell'acquisizione
3.3. l'acquisizione di informazioni dalla persona informata dei fatti
3.4. la psicologia della testimonianza
3.5. l'acquisizione di informazioni dall'indagato
3.6. accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose, sulle persone
4. Le tecniche del sopralluogo e di acquisizione scientifica della fonte di prova
5. L'indagine difensiva
5.1. Facoltà del difensore
5.2. Facoltà dell'investigatore privato autorizzato
5.3. Tecnica e limiti dell'indagine
6. Tecniche d'indagine in particolare su:
6.1. reati contro il patrimonio
6.2. reati contro la persona
6.3. reati informatici
6.4 reati di criminalità organizzata
6.5. reati di terrorismo
Testi/Bibliografia
Libro di testo: Ugo Terracciano "La metodologia dell'investigazione", Franco Angeli, Milano, 2014
Metodi didattici
lezioni frontali, trattazione di casi, visita ai laboratori
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
prova orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ugo Terracciano