00031 - ANATOMIA PATOLOGICA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Stefania Damiani
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di logopedista) (cod. 8478)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito le nozioni fondamentali per la valutazione critica e l'interpretazione dei risultati delle principali indagini diagnostiche di laboratorio.

Contenuti

1) tecniche di anatomia patologica
    esame macroscopico, esame istologico, esame citologico, esame estemporaneo al criostato, esame autoptico post mortem (allestimento dei preparati, utilità e significato dei diversi tipi di esame)

2) cenni sulle tecniche di biologia molecolare applicata in anatomia patologica
3) infiammazione e ripazione dei tessuti: infiammazione acuta e cronica, mediatori dell'infiammazione, guarigione per prima e per seconda intezione, il tessuto di granulazione.
4) concetti di iperplasia, ipertrofia, atipia cellulare, displasia, neoplasia.
5) concetto e significato di carcinoma in situ e carcinoma invasivo
6) neoplasie e genetica
7) diffusione delle neoplasie: metastasi e diffusione per contiguità e problemi clinici correlati
8) concetto generale di sindrome paraneoplastica
9)grading e staging delle neoplasie (il TNM)
10) patologia del cavo orale: a) malformativa (micrognazia; labiopalatoschisi; macroglossia) b) patologia non neoplastica (le lesioni ulcerate del cavo orale; la leucoplachia; la candidosi; le lesioni erpetiche) c) patologia orale in corso di AIDS: leucoplachia verrucosa e sarcoma di Kaposi. 
11) cisti odontogene e tumori odontogeni (tumore cheratocistico odontogeno, ameloblastoma)
12) carcinoma squamoso del cavo orale
13) lesioni e condizioni precancerose (il lichen planus)
14) tumori rari del cavo orale: linfomi, melanoma e rabdomiosarcoma 
15) patologia delle ghiandole salivari: cenni di anatomia e istologia delle ghiandole salivari maggiori e minori; parotite; s.di Sjogren; tumori(adenoma pleomorfo, t.di Warthin, carcinoma adenoidocistico, carcinoma mucoepidermoide)
16) patologia della faringe e alte vie respiratorie (polipi nasali, m. di Wegener, neuroblastoma olfattorio, adenocarcinoma di tipo intestinale, carcinoma indifferenziato del rinofaringe, papillomatosi respiratoria recidivante)
17) patologia della laringe (malformazioni congenite; polipi e noduli laringei, laringite; carcinoma squamoso)
18) patologia polmonare (pneumopatie ostruttive e restrittive: enfisema, asma bronchiale,fibrosi polmonare, danno alveolare acuto; le infezioni)
19) cisti del collo (cisti del dotto tireoglosso)
20) patologia dell'orecchio: osteoma e colesteatoma
19) patologia dell'orecchio

Testi/Bibliografia

Robbins & Cotran: Basi patologiche delle malattie  VIII Edizione Elsevier Italia 2010

Metodi didattici

lezioni frontali con ausilio di proiezione di immagini

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

quiz a risposta multipla, con una risposta corretta per domanda. il candidato supera l'esame quando risponde correttamente ad almeno il 60% delle domande (voto 18), il 100% delle risposte corrette corrisponde a 30 e lode.

Strumenti a supporto della didattica

slides su pc che vengono lasciate in visione agli studenti

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Damiani