- Docente: Cesare Genesio Alessandro Grisi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Economia aziendale (cod. 8405)
Valido anche per Laurea in Management e marketing (cod. 8406)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente conosce le logiche, i contenuti e le modalità con cui preparare il proprio curriculum vitae e ha acquisito le abilità relazionali che gli consentono di affrontare adeguatamente un colloquio di lavoro.
Contenuti
Il Laboratorio si propone di entrare nelle dinamiche del mondo del lavoro (sviluppo del mondo del lavoro nel tempo, situazione attuale, problematiche principali, prospettive di lettura) e al contempo di illuminare la condizione dello studente prossimo alla fine del suo corso di studi (anamnesi, e status questionis, orientamento, ricerca, strumenti di presentazione, gestione della comunicazione di sé, interazioni) per fornire in fine quegli strumenti critici che consentano allo studente di non subire il periodo di transizione e di affrontare il conseguente ingresso nel mondo del lavoro in maniera consapevole e bilanciata.
Testi/Bibliografia
1.Storia della Complessità, Necessità, Volontà
- Yves COPPENS, Le origini dell’uomo, Milano, Jaka Book, 2008.
- Yves COPPENS, Ominoidi, ominidi e uomini, Milano, Jaka Book, 1988.
- Jacques MONOD, Il caso e la necessità, Milano, Mondadori, 2013.
- Giorgio MANZI, l’evoluzione umana, Bologna, il Mulino, 2007.
- Björn KURTÉN, La danza della tigre, Roma, Editori Riuniti, 1973 (o altre edizioni).
- Carlo ROVELLI, La realtà non è come ci appare, Milano, Raffaello Cortina, 2013.
- E.A. POE, Una discesa nel maeltrom, Torino, Utet, 1980 (o altre edizioni).
- Franz KAFKA, Il processo, in Romanzi, Milano, Mondadori, 1969 (o altre edizioni).
- Franz KAFKA, Davanti alla legge, in Racconti, Milano, Mondadori, 1970.
- Abraham MASLOW, Motivation and personality, New York, Harper & Row, 1954.
- Abraham MASLOW, Toward a psycology of being, Princeton, D. Van Nostrand Company, 1962.
- Portraits and Power, Milano-Firenze, Silvana Editoriale-Fondazione Palazzo Strozzi, 2010.
- Jean GUICHARD, Michel HUTEAU, Psicologia dell'orientamento professionale. Teorie e pratiche per orientare la scelta negli studi e nelle professioni, Milano, Cortina, 2003 (cap. 5.2 La teoria dei tipi di personalità e degli ambienti lavorativi di John Holland).
- Marisa FIUMANÒ, L'inconscio è il sociale. Desiderio e godimento nella contemporaneità, Milano, Mondadori, 2010, pp. 56-67 (parr. 2.4 L'anomia della guerra; 2.5 Rimozione o barbarie; 2.6 Un bagno di godimento; 2.7 Otium cum dignitate: un paradigma.
- Albert. CAMUS, L'uomo in rivolta, Milano, Bompiani, 2002, pp.17-27. •George ORWELL, 1984 [1949], Milano, Mondadori, 2013 (qualsiasi edizione).
- Mihaly CSIKSZENTMIHALYI, Barbara SCHNEIDER, Diventare adulti. Gli adolescenti e l'ingresso nel modo del lavoro, Milano, Cortina, 2002 (particolarmente cap. 5: Flow). •Luigi PIRANDELLO, I nostri ricordi, in Novelle per un anno. L'uomo solo (qualsiasi edizione).
- Martin BUBER, Il cammino dell'uomo, Magnano, Qiqajon, 2004 (pp. 1-65).
- James HILLMAN, Il codice dell'anima, Milano, Adelphi, 2012, pp. 19-61 (cap. 1).
2. Storia del Lavoro e psicologia del lavoro
- Melvin KRANZBERG e Joseph GIES, Breve storia del lavoro. L'organizzazione del lavoro umano nel suo processo evolutivo, Milano, Mondadori, 1975 (tutte le edizioni).
- Francesco NOVARA e Guido SARCHIELLI, Fondamenti di psicologia del lavoro, Bologna, il Mulino, 1996, pp. 385-421 (cap. 14, Il divenire del lavoro).
- Luigi DAL PANE, La storia come storia del lavoro, Bologna, Patròn, 1971, pp. 209-225 (cap. X, La storia come storia del lavoro).
- P. ARGENTERO, C.G. CORTESE, C. RICCARDO, Psicologia del lavoro, Milano, Cortina, 2008.
- Adriano TILGHER, Homo faber. Storia del concetto di lavoro nella civiltà occidentale, Roma, Bardi, 1944.
- Luciano GALLINO, Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità, Roma-Bari, Laterza, 2007.
- Gian Piero QUAGLINO, Vie di fuga, varianti di gioco e interminabili racconti, Prefazione a Manfred Kets de Vries, L’organizzazione irrazionale, Milano, Cortina, 2001, pp. VII-XXI.
- Manfred KETS DE VRIES, Leader, Giullari e impostori, Milano, Cortina, 1995 (due capitoli a scelta).
- Umberto GALIMBERTI, I miti del nostro tempo, Milano, Feltrinelli, 2009 (cap. 7 Il mito del potere; cap. 10 Il mito della tecnica; cap. 12 Il mito del mercato; cap. 13 Il mito del mercato).
- Richard SENNETT, L’uomo flessibile [1998], Milano, Feltrinelli, 2012.
- Cesare GRISI, Introduzione a Il romanzo autobiografico. Un genere tra opera e autore, Roma, Carocci, 2011, pp. 9-29.
- Cesare GRISI, Il management della verità. Il valore della persona nella formazione, nelle organizzazioni e nel lavoro, http://amsacta.unibo.it/4040/.
- P. WATZLAWICK, Istruzioni per rendersi infelici, Milano, Feltrinelli, 2011.
- Zygmunt BAUMAN, Vita liquida, Roma-Bari, Laterza, 2009 (particolarmente: cap. 1, L'uomo sotto assedio).
- Zygmunt BAUMAN, Intervista sull'identità, Roma-Bari, Laterza, 2009.
- Max WEBER, La scienza come professione. La politica come professione, introduzione di Wolfang Schluchter, Torino, Einaudi, 2004 (cap. La politica come professione).
3. Contesto sociale attuale e relazioni col mondo del lavoro
- G.W.Friedrich HEGEL, Filosofia dello spirito jenese, a cura di Giuseppe Cantillo, Roma-bari, Laterza, 2008, pp. 52-62 (Frammento 22, Lo spirito del popolo, 1803-1804).
- G.W.Friedrich HEGEL, Lezioni di filosofia del diritto, la scienza del diritto (1817-1818), Napoli, Istituto Suor Orsola Benincasa, 1993, pp. 15-17; (Il concetto dell'io, parr. 3-4-5).
- Karl JASPERS, Sulla verità, Brescia, La scuola, 1974.
- Mauro FORNARO, Il lavoro negli scritti jenesi di Hegel, Milano, Vita e Pensiero, 1978, pp. 73-103 (Parte seconda, capitolo primo: Il lavoro nella società civile).
- Danilo ZOLO, Globalizzazione. Una mappa dei problemi, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. 3-48 (capp. 1;2;3);
- Joseph E. STIGLITZ, La globalizzazione che funziona, Torino, Einaudi, 2006, pp. 7-26; 310-336 (capp. 1; 10).
- Ulrich BECK, Il lavoro nell'epoca della fine del lavoro. Tramonto delle sicurezze e nuovo impegno civile, Torino, Einaudi, 2000 (due capitoli a scelta).
- Umberto GALIMBERTI, I miti del nostro tempo, Milano, Feltrinelli, 2009 (cap. 7 Il mito del potere; cap. 10 Il mito della tecnica; cap. 12 Il mito del mercato; cap. 13 Il mito del mercato).
- Richard SENNETT, L’uomo flessibile [1998], Milano, Feltrinelli, 2012.
- Cesare GRISI, Valore della persona e organizzazione del lavoro, in «Sviluppo felice», 16 novembre 2015 https://sviluppofelice.wordpress.com/2015/11/16/valore-della-persona-e-organizzazione-del-lavoro/#more-2231
- Cesare GRISI, Introduzione a Il romanzo autobiografico. Un genere tra opera e autore, Roma, Carocci, 2011, pp. 9-29.
- Cesare GRISI, Il management della verità. Il valore della persona nella formazione, nelle organizzazioni e nel lavoro, http://amsacta.unibo.it/4040/
- P. WATZLAWICK, Istruzioni per rendersi infelici, Milano, Feltrinelli, 2011.
- Zygmunt BAUMAN, Vita liquida, Roma-Bari, Laterza, 2009 (particolarmente: cap. 1, L'uomo sotto assedio).
- Zygmunt BAUMAN, Intervista sull'identità, Roma-Bari, Laterza, 2009.
- Max WEBER, La scienza come professione. La politica come professione, introduzione di Wolfang Schluchter, Torino, Einaudi, 2004 (cap. La politica come professione).
4. Comunicazione
- Neil POSTMAN, Divertirsi da morire, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 17-30 (Il mezzo di comunicazione è metafora); pp. 84-102 (Il mondo del «cucù»); pp. 103-120 (L'Era dello spettacolo).
- Erving GOFFMAN, La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna, il Mulino, 1969, pp. 29-93; 195-239 (cap. 1 Rappresentazioni; cap. 5 Comunicazioni che contraddicono il personaggio).
- John R. SEARLE, Mente, linguaggio, società, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2000. •P. WATZLAWICK, J.H. BEAVIN, Don D. JACKSON, Pragmatica della comunicazione umana, Roma, Astrolabio, 1971 (Capitolo 7, L'illusione di alternative, pp. 219-221).
- Daniel GOLEMAN, Intelligenza emotiva, Milano, BUR, 2011 (qualsiasi edizione).
- Luca TOSCHI, Prima lezione di comunicazione generativa, in A. ANICHINI, V. BOFFO; F. CAMBI, A. MARIANI, L. TOSCHI, Comunicazione formativa. Percorsi riflessivi e ambiti di ricerca, Milano, Apogeo, 2012, pp. 3-38.
- Vittorio CAPRIOGLIO, Il linguaggio del corpo, Milano, Riza, 2005.
- Luciano MARCHINO, Monique MIZRAHIL, Il corpo non mente, Milano, Sperling & Kupfer, 2011.
- Ian STEWART, Vann JOINES, L’analisi Transazionale, Milano, Garzanti, 2000, pp. 25-26 (II cap. Modello degli stati dell’Io).
- E. BERNE, Ciao e poi?, Milano, Bompiani, 2010, pp. 18-31 (II cap. I principi dell’analisi transazionale).
5. Colloquio di lavoro
- W. PASSERINI, Il colloquio di lavoro, Milano, Il sole 24 ore, 2007. (Dalla parte del selezionato).
- Claudio G. CORTESE, Andrea, Del Carlo, La selezione del personale, Milano, Cortina, 2008. (Dalla parte del selezionatore).
- Enrico AUTIERI, Management delle Risorse Umane, Milano, Edizioni Angelo Guerini, 2009, pp. 151-170 (cap. L’acquisizione delle persone in azienda).
Metodi didattici
Essendo la materia del 'lavoro' posta in un crocevia di diverse discipline e interlocutori, il metodo non può che essere comparatistico, multidisciplinare e soprattutto interattivo. Si affronteranno i concetti principali da più prospettive in modo da avere una panoramica che consenta una visione dell'insieme, diacronica, poi si entrerà man mano nel dettaglio specialistico e sincronico. Si cercherà di capire l'origine del fenomeno, ma anche la finalità e l'uso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il superamento del Laboratorio prevede un esame finale in cui lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato in maniera critica le materie trattate avendo padronanza degli argomenti e, soprattutto, dar prova di aver iniziato il lavoro si di sé.
Quindi lo studente dovrà:
- sostenere un colloquio orale nel quale dimostrerà di conoscere gli argomenti trattati a lezione ed avere iniziato un maturo lavoro su di sé
- esibire il documento cartaceo del proprio Curriculum Vitae
- Esibire il documento cartaceo della propria Cover Letter
- esibire il documento cartaceo del proprio obiettivo professionale.
- I non frequentanti, in aggiunta, porteranno due testi scelti dalla bibliografia.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno utilizzati molteplici materiali didattici che chiameranno variamente in causa la partecipazione attiva dello studente: contributi multimediali audio/video, lettura di saggi critici, lettura di brani di letteratura di diverse discipline, lavoro di gruppo, prove di assessment/colloqui di selezione, etc.
A sostegno della bibliografia di approfondimento fornita in classe:
- Alla fine di ogni lezione verranno pubblicate le slides del modulo didattico.
- Eventualmente, alla fine di ogni lezione verranno pubblicate delle particolari dispense, inerenti gli argomenti del corso (introduzioni, approfondimenti, ecc.).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesare Genesio Alessandro Grisi