46306 - PROJECT FINANCING

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Renzo Baccolini
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 0899)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha conoscenze fondamentali per l'apprendimento del Project Financing, vale a dire dell'operazione economico-finanziaria rivolta ad un investimento specifico per la realizzazione di opere, in particolare pubbliche, e/o la gestione di un servizio su iniziativa di promotori privati o pubblici.

Contenuti

Il corso di Finanza di progetto si prefigge di sviluppare le tematiche proprie della finanza di progetto per la realizzazione di opere pubbliche in partnership pubblico-privato. Al termine dell'insegnamento lo studente è in grado di capire le modalità operative di un'iniziativa da realizzarsi in finanza di progetto, di conoscere le tecniche matematiche finanziarie per valutare la sostenibilità economica e finanziaria di un investimento, di analizzare autonomamente un modello quantitativo secondo le logiche del business planning, di conoscere le procedure giuridico amministrative tramite le quali sviluppare un'iniziativa pubblico-privato.

Il corso intende fornire allo studente gli elementi principali della finanza di progetto nell'ambito del rapporto tra soggetto pubblico e soggetto privato. La realizzazione di importanti e complesse opere infrastrutturali può essere sviluppata mediante le metodologie proprie del project finance attraverso una precisa valutazione della sostenibilità tecnica, economica, finanziaria e giuridica del progetto, nonché attraverso una corretta allocazione dei rischi connessi all'operazione assunti dai diversi soggetti coinvolti nella stessa.

Testi/Bibliografia

1. R. A. Braley, S. C. Myers, S. Sandri, Principi di finanza aziendale III ed., Milano, McGraw ‑ Hill, 1999, limitatamente ai seguenti capitoli:

- valore attuale e costo opportunità del capitale;

- come calcolare il valore attuale;

- perché il valore attuale netto è il miglior criterio di scelta degli investimenti;

- decisioni d'investimento con il metodo del valore attuale netto;

- interazioni tra decisioni d'investimento e di finanziamento;

2. M. Florio, La valutazione degli investimenti pubblici, Bologna, Il Mulino, 1991;

3. C. F. Fava, Project financing – dal progetto alla realizzazione, Milano, Il Sole 24 ore, 2002;

4. E.R. Yescombe, Principles of project finance, San Diego, Academic Press, 2002;

5. R. Baccolini, D. Baldini, Il project finance in Italia, Bologna, Il Mulino, 2006.

Metodi didattici

Durante il corso verranno presentati case study e invitati rappresentanti dei principali soggetti coinvolti in un'operazione di project finance (i.e. progettisti, EPC contractor, analisti finanziari, banche, fondi di private equity) 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Renzo Baccolini