- Docente: Marco Balboni
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Balboni (Modulo 1) Gian Maria Farnelli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai meccanismi fondamentali di formazione e funzionamento del diritto internazionale contemporaneo.
Contenuti
Il corso si concentra sulle tre funzioni fondamentali dell’ordinamento della Comunità internazionale, tenendo conto della sua evoluzione sociale e politica: la formazione, l’accertamento e l’attuazione coercitiva del diritto internazionale. Inoltre, saranno oggetto di approfondimento alcuni temi particolarmente sensibili, quali ad esempio il contrasto e la repressione della violenza marittima nel diritto internazionale.
Il corso sarà svolto in due moduli di 30 ore ciascuno. Il primo modulo sarà tenuto dal Prof. Marco Balboni, il secondo modulo dal Dott. Gian Maria Farnelli.
A) Modulo tenuto dal Prof. Marco Balboni
1. Evoluzione storica e caratteristiche attuali dell'ordinamento giuridico internazionale.
2. I soggetti dell'ordinamento giuridico internazionale.
3. Le fonti: consuetudine, trattati, fonti previste da accordi.
4. L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale.
B) Modulo tenuto dal Dott. Gian Maria Farnelli
5. La responsabilità internazionale.
6. L’attuazione coercitiva del diritto internazionale e la disciplina dell’uso della forza.
7. La soluzione delle controversie.
8. Temi di diritto sostanziale. Il contrasto e la repressione della violenza marittima nel diritto internazionale.
Testi/Bibliografia
Parte generale: A. Tanzi, Introduzione al diritto internazionale contemporaneo, CEDAM, Padova, 5a ed., 2016.
Parte speciale: G.M. Farnelli, Contrasto e repressione della violenza marittima nel diritto internazionale contemporaneo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2015.
Per gli studenti che devono integrare 1, 2 o 3 CFU:
Gli studenti che devono integrare un (1) credito devono studiare A. Tanzi, Introduzione al diritto internazionale contemporaneo, CEDAM, 5a ed., 2016, Parte I.
Gli studenti che devono integrare due (2) crediti devono studiare A. Tanzi, Introduzione al diritto internazionale contemporaneo, CEDAM, 5a ed., 2016, Parte IV.
Gli studenti che devono integrare tre (3) crediti devono studiare A. Tanzi, Introduzione al diritto internazionale contemporaneo, CEDAM, 5a ed., 2016, Parti III e IV.
Per gli studenti che sostengono Diritto internazionale all'estero (Erasmus, Overseas o altri programmi di scambio)
Gli studenti che intendono sostenere l’esame di Diritto internazionale durante l’Erasmus, l'Overseas o altro programma di scambio sono tenuti a chiedere al docente di valutare l'equipollenza del programma con quello bolognese.
Studenti degli anni accademici precedenti al 2016/2017
Per gli studenti che hanno maturato la frequenza negli anni accademici precedenti all'a.a. 2016/2017 l'esame avrà solo forma orale, con il programma delle relative annate.
Metodi didattici
Il corso sarà composto da lezioni frontali tenute dal docente, cui potranno aggiungersi alcuni seminari tematici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto al termine del corso si svolgerà in in forma scritta più orale e sarà composto da:
A. Prova scritta: una serie di 15 (quindici) domande a risposta multipla, della durata totale di 20 (venti) minuti, avente la seguente struttura:
- Ogni domanda avrà quattro (4) possibili risposte, di cui una sola corretta.
- La risposta giusta comporta +1pt.
- La risposta sbagliata comporta 0 pt.
La prova scritta si intende superata rispondendo correttamente ad almeno 10 (dieci) delle 15 (quindici) domande.
Il risultato della prova scritta non fa media col voto della prova orale; il superamento della prova scritta è solo il requisito per l’ammissione alla prova orale. Il voto dell'esame viene dunque determinato dalla prova orale.
Il mancato superamento della prova scritta comporta la necessità di dare l’esame in un successivo appello.
B. Prova orale: composta da 3 domande (due sulla parte generale e una sulla parte speciale).Le due prove verranno svolte interamente nella stessa giornata. Al termine della prova scritta, verranno immediatamente corretti i compiti e resi pubblici i risultati. La prova orale avrà inizio entro le 10.30 di ciascuna giornata di esame. La prova orale seguirà l’ordine di iscrizione all’esame.
NB: Gli studenti dovranno venire all'esame muniti di apposito documento di riconoscimento e di badge.
Si consiglia di raggiungere le aule per gli orali almeno 10 (dieci) minuti prima dell’effettivo inizio dell’appello. Non saranno ammessi a fare l’esame gli studenti che si presentino dopo la fine dell’appello, che inizierà sempre alle ore 8.30.
Studenti con programma da 1-3 CFU e degli a.a. precedenti all’a.a. 2016/2017
Gli studenti che devono integrare solo 1, 2 o 3 CFU o che hanno maturato la frequenza al corso di Diritto internazionale (R-Z) negli a.a. precedenti all’a.a. 2016/2017 potranno sostenere l'esame in forma orale, iscrivendosi ai relativi appelli.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Balboni
Consulta il sito web di Gian Maria Farnelli