- Docente: Silvia Tordini Cagli
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 0915)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente conosce i principi costituzionali e giuridici in materia penale con particolare riguardo alla loro applicazione nel settore lavoristico. E' in grado di descrivere con proprietà di linguaggio gli istituti giuridici penalistici studiati ed è in grado di consultare in modo appropriato il codice penale.
Contenuti
Il corso è organizzato in due fasi. La prima è dedicata alla
acquisizione del significato, della essenza e dei principali
istituti del diritto penale ed ha una funzione necessariamente
propedeutica rispetto alla seconda fase.
Nella seconda parte del corso vengono analizzati i contenuti
essenziali della disciplina penale in materia di lavoro con
particolare riguardo alle linee teoriche ed interpretative generali
ed alle fattispecie penali maggiormente rilevanti.
La richiesta della tesi può avvenire solo dopo aver sostenuto l'esame di profitto con esito positivo a partire dalla seguente votazione: 26
Testi/Bibliografia
Per lo studio della parte generale del diritto penale:
1) Cadoppi-Veneziani, Elementi di diritto penale. Parte generale, VI ed. Cedam, 2015
Sono esclusi i seguenti argomenti:
Parte II (La legge penale e la sua applicazione): Capitolo
III (La legge penale nello spazio), Capitolo IV
(L'interpretazione della legge penale).
Parte III (Il reato): tutta la sezione II
(L'antigiuridicità); della sezione III è escluso il
Capitolo VI (L'imputabilità).
Parte IV (Le forme di manifestazione del reato): del capitolo II (circostanze del reato), sono escluse le seguenti pagine, da pag. 435 a pag. 452; del
Capitolo IV (Concorso di persone nel reato) sono escluse
le seguenti pagine. da pag.486 a pag. 519; è escluso
altresì tutto il Capitolo V (Unità e pluralità di
reati).
Parte V (Pene, punibilità e misure di sicurezza): del
Capitolo V, (Le vicende della punibilità) sono
escluse le singole cause di estinzione del reato e della pena
(da pag. 567a pag 592) tranne l'oblazione (pg.584). E' escluso altresì tutto il Capitolo VII
(Conseguenze civili del reato).
o in alternativa a Cadoppi Veneziani:
Pulitanò, Diritto Penale, Giappichelli editore, Torino 2015, VI ed; sono da fare i seguenti argomenti:
Parte prima (Il problema penale): tutta; Parte II (La legge penale): cap. 1, Cap. 2, cap. 3; cap. 5, cap. 6, cap. 7; Parte III (Il reato): tutta; Parte IV (cause di giustificazione) NO; Parte VI (La colpevolezza): cap. 1, cap. 2. Cap. 3, cap. 4, cap. 5, cap. 6; Parte VI (forme di manifestazione del reato): cap. I, cap. 2, cap. 3; Parte VII (Le conseguenze del reato): cap. 1, cap. 2; Cap. 7 (fino a pag. 549 par. 3.2. compreso); Parte VIII (L'ambito di applicazione della legge penale), cap. 3; Parte IX (Il sistema dell'illecito amministrativo), cap. 2.
Per lo studio della parte speciale :
2) Castronuovo, Curi, Tordini Cagli, Torre, Valentini, .Diritto penale delle sicurezza sul lavoro, BUP, 2016,
IN particolare saranno da studiare per l'esame:
cap. I "Le fonti della disciplina penale della sicurezza del lavoro: un sistema a più livelli" dal par. 3 a ppar. 5 inclusi
cap. IV "La delega di funzioni": Tutto
cap. V "La responsabilità degli enti collettivi" : fino al par. 4 compreso
cap. VII " contravvenzioni e meccanismi premiali": tutto
cap. VIII" I delitti di comune pericolo": tutto
Metodi didattici
Lezioni di didattica frontale con esame di casi giurisprudenziali
significativi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica si svolgerà in forma orale. Potrà essere previsto un
preappello per i frequentanti.
L'esame avrà ad oggetto due argomenti di parte generale ed un argomento di diritto penale della sicurezza del lavoro.
Strumenti a supporto della didattica
E' opportuno che gli studenti siano in possesso di un codice penale
corredato da normativa complementare aggiornato da consultare anche
durante l'orario di lezione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Tordini Cagli