00536 - ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Simona Tarozzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 0915)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente ha una conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto romano indispensabili per garantire la miglior comprensione dell'attuale sistema civilistico italiano e degli ordinamenti nazionali e "transnazionali" che fanno riferimento alla complessa esperienza storica che discende dal diritto romano. E' in grado di comprendere e analizzare i mutamenti normativi che avvengono nel sistema nazionale e internazionale e le analogie presenti tra i vari ordinamenti.

Contenuti

Sarà affrontato lo studio del diritto privato romano nei suoi istituti fondamentali. Saranno forniti alcuni concetti di base relativi al processo e alle successioni e saranno analizzati i principi fondamentali del diritto delle persone, dei diritti reali e delle obbligazioni. Attraverso l'esame di casi pratici, scelti anche dal Digesto di Giustiniano, si approfondirà l'analisi della forza lavoro e condizione giuridica dei servi e dei filii familias e particolare attenzione sarà dedicata alla disciplina del contratto in generale e dei contratti consensuali.

Testi/Bibliografia

G. BASSANELLI SOMMARIVA, Introduzione agli studi giuridici, Maggioli Editore, 2013, parte II "Elementi di diritto", da omettere capp. 1, 2, 5 e 9. Si consiglia, comunque la lettura dell'intero volume.
L'opera è reperibile presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze Giuridiche "A. Cicu".

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si tiene in forma orale. Lo studente può scegliere se rispondere a quesiti oppure risolvere casi. Quesiti e casi saranno elaborati sulla base del programma del corso. Maggiori informazioni saranno fornite nel materiale didattico.

Strumenti a supporto della didattica

Uso di slide a supporto delle lezioni frontali (disponibili on line come materiale didattico)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Simona Tarozzi