- Docente: Luigi Contadini
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.
Contenuti
TRA LETTERATURA E REALTÀ: DAL '700 AI GIORNI NOSTRI
Il corso prenderà in esame il periodo storico che va dal Settecento alla Contemporaneità e si baserà sullo studio delle
rappresentazioni letterarie dell'idea di realtà,
della sua costituzione, evoluzione, negazione e frammentazione.
Saranno analizzati testi di Benito Pérez Galdós, Miguel de Unamuno,
Federico García Lorca, Carmen Laforet, Carmen Martín Gaite,
Juan José Millás, tramite strumenti di carattere storico,
filosofico e di teoria della letteratura. Verranno, inoltre,
approfondite tematiche riguardanti: illuminismo, realismo, naturalismo, avanguardie, esistenzialismo, postmodernità, alterità,
simbolo, metamorfosi.
Testi/Bibliografia
TESTI PRINCIPALI:
Benito Pérez Galdós, Marianela
Miguel de Unamuno, Niebla
Federico García Lorca, selezione di poesie (saranno indicate e messe a disposizione durante il corso)
Carmen Martín Gaite, El cuarto de atrás
Juan José Millás, La soledad era esto
MATERIALI ON-LINE
I materiali pubblicati on-line durante il corso sono
obbligatori
MANUALE DI RIFERIMENTO:
Lina Rodríguez, Manual de historia de la literatura española. 2.
Siglos XVIII-XX, Madrid, Castalia, 2009
_____
Si avvisa che per i NON frequentanti (o per chi ha frequentato corsi ormai scaduti) è previsto un programma alternativo consultabile nella pagina web istituzionale del docente sotto la voce "contenuti utili": https://www.unibo.it/sitoweb/luigi.contadini/
Metodi didattici
Lezioni frontali in lingua italiana con uso di materiali digitali.
Alcune lezioni o parti di lezioni saranno svolte in lingua
spagnola.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto. L'esame è composto da una prova scritta della durata di 90 minuti nella quale verranno posti 5 / 6 quesiti a risposta aperta riguardanti: tema di storia culturale o filosofica; tema di storia letteraria; descrizione di un testo letterario; descrizione di un aspetto specifico all'interno di un testo letterario; commento a un frammento di un testo letterario. Sarà verificata la capacità di comprensione linguistica dei testi letterari previsti nel corso. Sarà verificata la conoscenza descrittiva dei singoli argomenti trattati durante il corso, la capacità di contestualizzare i fenomeni culturali e letterari e di individuare gli elementi di originalità dei testi studiati. Verrà inoltre valutata la capacità di sintesi critica della bibliografia di riferimento, oltre alle proprietà espressive, in termini di esattezza ed appropriatezza di linguaggio. La conoscenza globale del periodo storico-culturale e specificatamente letterario, e la facilità nell'uso dei testi di riferimento a supporto di tale visione, saranno valutati come eccellenza, mentre una competenza manualistica priva di sostegno interpretativo sarà considerata con un voto positivo ma non elevato. Infine, la provata e reiterata difficoltà a creare nessi logici e descrittivi tra fenomeni culturali e testi letterari renderà
Strumenti a supporto della didattica
Computer multimediale e videoproiettore.
Saranno disponibili materiali on-line il cui studio è
obbligatorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luigi Contadini